Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo diidrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] , nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. Si preparano industrialmente per reazione fra ammoniaca e ossidodi etilene o propilene, a caldo, sotto pressione. Alcuni sono variamente diffusi in natura, sia allo stato libero sia ...
Leggi Tutto
tioammide Composto chimico, di formula generale RC(=S)NH2. Le t. possono presentarsi, oltre che nella forma sopra scritta, in quella tautomera RC(=NH)SH. Le t. si idrolizzano in soluzione acida e alcalina [...] calda, per pirolisi danno idrogeno solforato e un nitrile, per riduzione danno le ammine corrispondenti, con ossidodi piombo o di mercurio si convertono nelle ammidi corrispondenti. ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] riscaldamento riduce la maggior parte degli ossidi metallici; allo stato di grande suddivisione può essere piroforico e decomporre l’acqua; si combina con facilità con quasi tutti i non metalli, non con l’idrogeno; si discioglie negli acidi diluiti ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] cloruro mercuroso (➔ calomelano). L’ossido mercuroso è una miscela intima di m. e diossido mercurico; si presenta come polvere nera , si ottiene trattando con idrogeno solforato una soluzione contenente un sale di mercurio. Delle varietà rosse una ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] dalla naftalina e dall'o-xilene, l'acetone dall'alcole isopropilico, l'aldeide formica dall'acole metilico l'ossidodi etilene dall'etilene, l'idrogeno dal metano, ecc.
L'ossigeno gassoso da solo od in miscela con altri gas inerti, come l'azoto ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] : l'acqua, l'acqua pesante, il berillio, l'ossidodi berillio e la grafite. Anche altri composti dell'idrogeno e del carbonio (moderatori organici), come per esempio miscele di terfenili e di difenili, sono entrati oggi nell'uso. Tali moderatori sono ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di u. metallico e di esafluoruro di uranio dai concentrati di uranio. Il "concentrato" diossidi o di sali di uranio (70-80% circa di u.), proveniente dagli impianti di (10-16 ore in atmosfera diidrogeno secco a temperature di 1.170-1.350 °C). ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] ha come precipitato bruno-nero, facendo agire l'idrogeno solforato sulla soluzione del cloruro platinico; insolubile negli acidi , sempre a freddo, con soluzione diluita di acido acetico dànno l'ossido PtO3, molto instabile, che già a temperatura ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello diossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] , nichel e rame.
Come mezzi riducenti possono usarsi, a seconda dei casi, idrogeno idrocarburi. carbonio, ossidodi carbonio. alcuni metalli (alcalini, alcalino-terrosi. alluminio, ecc.); per r. in soluzione si possono usare acido solfidrico, solfito ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , togliendo alla gomma le resine e mancando quindi la sorgente d'idrogeno solforato non si ha accelerazione. G. D. Kratz e A. H. Flower hanno ottenuto risultati analoghi con l'ossidodi magnesio. C. W. Bedford e H. W. Winkelmann hanno confermato i ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...