VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] , di conseguenza, dell'isomorfismo del fluoruro sodico con l'ossidodi magnesio. Gli ioni Na+ e Mg++ hanno numeri eguali di elettroni ione cresce dall'ossigeno al tellurio, e perciò lo ione idrogeno è legato più fortemente all'ossigeno, e in seguito ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] diretti e indiretti. Per esempio, furono determinati i calori di dissociazione degli alogeni (meno il fluoro); dell'ossigeno; dell'idrogeno; dell'azoto; dell'ossidodi carbonio; dell'ossido d'azoto; dello zolfo; del selenio; dello ioduro d ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] avvelenamenti a scopo suicida si compiono a mezzo dell'ossidodi carbonio (prodotto per incompleta combustione del carbone e interpretazioni e ricerche, la malattia di Haff venne attribuita all'emanazione diidrogeno arsenicale che, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] , anch'esso donatore, attraverso l'immissione di gas seleniuro d'idrogeno. Il metodo MOCVD, anche se meno 'interfaccia tra silicio e ossidodi silicio.
La singola eterostruttura mostrata in fig. 7 è alla base di un nuovo transistore chiamato ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] normale attività del doppio legame rispetto agli alogeni, al cloruro di nitrosile, all'idrogeno attivato, ecc.; accanto a queste possiamo anche mettere le reazioni diossidazione che risparmiano il nucleo tetrametilenico (v. Baeyer, 1896). Al secondo ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] o l'agglutinamento (es. tossialbumine: abrina, ricina) o modificazioni chimiche dell'emoglobina (es. ossidodi carbonio, fluoro, cloro, idrogeno solforato, ossididi azoto, ac. cianidrico). Altri veleni agiscono sui globuli bianchi e sulle piastrine ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] , utilizzando materiali convenzionali come le leghe assorbenti idrogenodi Mm-Ni (Mm, Mischmetal) con struttura la fabbricazione di s. nanometrici bidimensionali, basata sull'utilizzo di una speciale mascherina porosa diossidodi alluminio ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] è possibile fabbricare anche sistemi unidimensionali quali nanofili di germanio, silicio e diossidi, che hanno applicazioni importantissime in settori come l’accumulo diidrogeno per produzione di energie, l’elettronica e la catalisi.
Nanotecnologie ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] di perclorato di ammonio NH4ClO4 come ossidante (70% in peso), alluminio in polvere come combustibile (16%), ossidodi a un anormale raffreddamento, provocato da una perdita diidrogeno o di ossigeno liquidi, i propellenti del motore centrale dello ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] m., ma impiegando gas di sintesi più ricchi in idrogeno (H2/CO〈2); oppure realizzando catalizzatori meno selettivi nei riguardi dell'a.m., derivandoli da quelli a base diossidodi rame e zinco con aggiunta diossidodi un metallo alcalino e operando ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...