Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] caso (Liu, Lee, Xiong et al. 2007) è stato dimostrato il funzionamento di una iperlente costruita depositando strati di argento alternati a ossidodi alluminio, mediante evaporazione a fascio elettronico e deposizione atomica controllata (sputtering ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] è sensibile all'azione di degrado per ossidazione fotochimica. In presenza di ossigeno e di radiazione luminosa ha luogo l'ossidazione degli aminoacidi della molecola della fibroina e la rottura dei legami idrogeno intermolecolari: decadono, così, le ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di altoforno, fornisce sia la fonte di calore sia l’elemento chimico riducente nella trasformazione da ossidodiidrogeno solforato, con temperature fino a 150 °C e acidità piuttosto elevate (anche pH=3); carico di snervamento elevato, almeno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] La cruciale scoperta di 100 t diossidodi uranio, per esempio, permise a Igor Kurčatov di costruire a Mosca 1987), vi restarono per decenni, lavorando alla progettazione di bombe atomiche e all'idrogeno, ma anche quanti vi rimasero per periodi più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] significa infatti ‘generatore di acidi’), della combustione, della calcinazione (ossidazione) dei metalli, della elaborò una teoria rivoluzionaria, considerando l’acqua un composto diidrogeno e ossigeno.
Volta non accettò subito l’interpretazione del ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] in aria, si ottiene una concentrazione di atomi diidrogeno che, diffondendo attraverso il palladio, raggiungono la superficie dell’ossidodi silicio. Sulla superficie dell’ossidodi silicio gli atomi diidrogeno possono formare dei legami OH che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] attenzione sulla magnesia alba (carbonato di magnesio), dimostrando che la produzione di magnesia usta (ossidodi magnesio) cui dava luogo la (anidride carbonica) e dell'aria infiammabile (idrogeno), piuttosto che sul loro ruolo in particolari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] & Carbon in West Virginia. I prodotti includevano l'ossidodi etilene e il glicol etilenico, quest'ultimo usato come sostituto preoccupazione riguardo a future scarsità di petrolio, la tecnologia diidrogenazione fu brevettata dalla Brunner Mond ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] negli Stati Uniti un processo migliorato per l'ossidodi etilene, come fece di lì a poco la Royal Dutch Shell. Tale di petrolio diventò la fonte diidrogeno, metano, etano, alcheni e aromatici. L'idrogeno fu inoltre utilizzato nei processi di sintesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] possibili impieghi del potere esplosivo delle miscele di «aria infiammabile metallica» (idrogeno) e «aria deflogisticata» (ossigeno). spontaneamente con l’«aria nitrosa» (ossidodi azoto) in presenza di acqua. Volta propose un’eudiometria ad ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...