Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] deriva dal p. per scissione eterolitica del legame azoto-idrogeno; questi sali sono utilizzati per ottenere gli N-derivati 400 °C in presenza diossido d’alluminio; è un liquido incolore, mobile, dall’odore pronunciato di ammina, miscibile con acqua ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] alcun potere glicolitico in presenza di ossigeno.
La retina possiede un discreto potere ossidante, riduce il blu di metilene e il m-dinitrobenzolo, composti che in esperienze di tal genere' funzionano da accettori d'idrogeno. La retina al buio ha ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] loro presenza fissa dell'idrogeno, trasformandosi in indaco bianco, solubile in presenza di alcali caustico. Questi batterî e, a grandissima distanza, i bruni dovuti all'ossidazionedi sostanze, quali la parafenilendiamina, gli amidofenoli e simili. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] alle altre da legami d'idrogeno che si stabiliscono fra gli atomi N di una catena e C di un'altra. Le fibre si usano sono prevalentemente metalliche o ceramiche (boro, carburo di silicio, ossido d'alluminio), ma si impiegano anche quelle usate coi ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno diossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] 7000 mc. d'idrogeno (Thayser).
Alla luce dei fatti sommariamente esposti, l'interpretazione di queste reazioni biologiche si ravvicina molto alla definizione già avanzata molti anni addietro da Lavoisier, come reazioni diossidazione d'una parte ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] .
Pelouze nel 1841 aveva stabilito che la canfora di Borneo (borneolo) differiva per due atomi d'idrogeno in più dalla canfora ordinaria e che in questa poteva trasformarsi se ossidata con acido nitrico; Gerhardt e Cahours, quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] dei centri attivati mediante l'azione di adatti reattivi, come perossidi o sistemi diossido-riduzione; oppure per trasferimento dell'attivazione le forze attrattive intermolecolari (di van der Waals, dipolari, legami idrogeno); queste ultime, a ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] dal boro H2S, SO2, P2O6, As2O3, SiO2. Gli alcali fusi lo attaccano con sviluppo d'idrogeno. Molti ossidi vengono ridotti con formazione di boruri; molti fluoruri reagiscono. I sali degli acidi ossigenati e specialmente quelli dei metalli pesanti ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] rame, il quale viene precipitato rispettivamente con idrogeno solforato, con idrato alcalino o con soluzione di glucosio, a seconda che la determinazione viene eseguita sotto forma di solfuro, diossido o di ossidulo.
Fra le impurità o sofisticazioni ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] (in tempi geologici piuttosto brevi) nell'atmosfera in forma ossidata (stabile), se l'azoto molecolare non venisse continuamente idrogenato dai microrganismi fissatori. Dal punto di vista strutturale, in un c. biogeochimico si possono distinguere ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...