• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [448]
Chimica [206]
Fisica [54]
Industria [55]
Biologia [49]
Medicina [49]
Biochimica [37]
Chimica inorganica [38]
Chimica industriale [38]
Chimica fisica [34]
Chimica organica [35]

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] dell'industria mineraria c'è da ricordare anche un metodo per ridurre gli ossidi metallici (di ferro, rame, nichel, cobalto) con idrogeno anziché con carbone (in Annali di chimica applicata, XVII [1927], pp. 27-38, 535-543, 543-552); tale metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] anni la sua messa a punto di un metodo per la produzione di benzidina che coinvolgeva nel processo due sottoprodotti industriali, l'idrogeno proveniente dalle lavorazioni per la soda caustica, e l'ossido di ferro, residuo della preparazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] del suo ideatore e tiene conto del cosiddetto "equilibrio di Boudouard", cioè della dismutazione dell'ossido di carbonio in carbonio e anidride carbonica (diossido di carbonio), con assorbimento di calore: il G. riuscì così a dosare la cementazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] ‘acido muriatico – scriveva – un ossido d’idrogeno, e per conseguenza composto d’idrogeno, e d’ossigeno» (p. Martini, F. P. e la scoperta del cloro, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIX (1909-10), parte II, pp. 505-528; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

gas di sintesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di sintesi Sergio Carrà Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] da metano, sino al petrolio greggio e gli oli pesanti. Per separare l’idrogeno il gas di sintesi viene trattato con vapor d’acqua per convertire l’ossido di carbonio in anidride carbonica, la quale viene successivamente separata per assorbimento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATALIZZATORE – GAS NATURALE – ETANOLAMMINE

catalizzatore a tre vie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catalizzatore a tre vie Siglinda Perathoner Gabriele Centi Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] . L’ossido di supporto (ossidi misti CeO2-ZrO2 supportati su La-Al2O3-SiO2) ha sia funzioni co-catalitiche, tra le quali la promozione della reazione tra il monossido di carbonio e l’acqua per generare idrogeno e biossido di carbonio, sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

stress ossidativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress ossidativo Paolo Calabresi Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] può reagire con centri sulfurici di diversi enzimi. Viene rapidamente convertito in perossido di idrogeno (H2O2) attraverso l’enzima radicali liberi. Lo stress ossidativo sembrerebbe implicato nel processo di morte cellulare in diverse patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – MORBO DI; PARKINSON – RADICALE LIBERO – OSSIDO NITRICO

steam reforming

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steam reforming Sergio Carrà Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] è la prima, attraverso la quale si ottiene il gas di sintesi costituito da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno. Entrambe le reazioni sono endotermiche e si svolgono con un aumento di volume, per cui la conversione del metano è agevolata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GAS DI SINTESI – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE – IDROCARBURO

reforming

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reforming reforming 〈rifòomin〉 [s.ingl. "trasformazione", usato in it. come s.m.] [FTC] [CHF] (a) Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti [...] , per aumentare il numero di ottano). (b) Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore acqueo, da cui si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e ossido di carbonio, usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reforming (1)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] a 4). I m. che presentano difficoltà a ossidarsi e che, per tale motivo, possono essere rinvenuti in di acqua. Molti m. (ma non quelli nobili) hanno un potenziale elettrochimico di riduzione maggiore di quello dell’idrogeno e sono perciò in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
ossidare
ossidare v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali