manganese
manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossidodi magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] γ è più tenera e flessibile. Si ossida all'aria; allo stato di grande suddivisione può infiammarsi e decomporre l'acqua ; si combina con quasi tutti i non metalli tranne che con l'idrogeno ...
Leggi Tutto
ossidazioneossidazióne [Der. diossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] , il numero che ne esprime la valenza formale in quel composto, ottenuto attribuendo il valore +2 a ogni atomo di ossigeno e -1 a ogni atomo diidrogeno e poi sommando algebricamente (per es., per il carbonio nell'alcole metilico CH₄O il numero ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] a 4). I m. che presentano difficoltà a ossidarsi e che, per tale motivo, possono essere rinvenuti in di acqua. Molti m. (ma non quelli nobili) hanno un potenziale elettrochimico di riduzione maggiore di quello dell’idrogeno e sono perciò in grado di ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] anodo è sede del processo diossidazione e quindi di corrosione. Possibili cause del crearsi di una situazione di questo tipo sono: la presenza di impurezze metalliche, la presenza di prodotti diossidazione, la differente concentrazione in ossigeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] della metallurgia, essa spiegava in modo soddisfacente l'ossidazione e la riduzione. In Svezia, una forte da un atomo di ogni elemento, allora il peso di un atomo di ossigeno doveva essere 5,5 volte maggiore di quello di un atomo d'idrogeno. La teoria ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...