Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...]
Vi è una serie di altre reazioni che coinvolgono gli ossidi di azoto. Fra queste, il principale processo di eliminazione di la reazione di NO2 con il radicale • OH per formare acido nitrico, attraverso la reazione (25). Di notte, quando i livelli di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] il quale nel 1904 aveva stabilito, attraverso reazioni di ossidazione, che la gomma naturale era costituita da unità
concluse di acciaio inossidabile dopo averle ripulite con acido nitrico, agivano come catalizzatori, trasformando la reazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] dal fatto che, nell’agosto del 1914, esisteva in Germania un solo piccolo impianto per l’ossidazione dell’ammoniaca ad acido nitrico, e questo impianto non apparteneva alla BASF.
Il ‘successo’ tedesco nel campo della produzione di esplosivi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] 〈 1) o ‛prolato' (a/b > 1). Le particelle di ossidi metallici e di argilla hanno una configurazione piatta a disco.
In generale, la sua composizione sono l'acido solforico (H2SO4), l'acido nitrico (HNO3), l'acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3 ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] negli stivali degli Indiani), catalizzata da sostanze come l'ossido basico di piombo. La formulazione brevettata da Goodyear era acciaio inossidabile dopo averle ripulite con acido nitrico, agivano come catalizzatori, trasformando la Aufbaureaktion ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] (NOx e idrocarburi generano ozono e smog in seguito a reazioni fotochimiche nell'atmosfera; NO2 è ossidato ad acido nitrico che contribuisce all'acidificazione della pioggia).
Le prime norme sulle emissioni da autoveicoli sono state emanate negli ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] Magnox della centrale di Latina e circa 105 t di combustibile a ossido di uranio delle centrali di Trino e Garigliano, per i quali sono costituiti da circa 3 m3 di una soluzione in acido nitrico, nota come ‘prodotto finito’, contenente circa 20 kg di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] , generano ozono e smog in seguito a reazioni fotochimiche nell’atmosfera; gli NOx, inoltre, sono ossidati ad acido nitrico (HNO3) che contribuisce all’acidificazione della pioggia (piogge acide). Anche la formazione di particolato (specialmente ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] a/b〈1) o prolato (a/b>1). Le particelle di ossidi metallici e di argilla hanno una configurazione piatta a disco. In generale, la la sua composizione sono l'acido solforico (H2SO4), l'acido nitrico (HNO3), l'acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3 ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] la reazione di NO2 con il radicale ∙OH per formare acido nitrico. Di notte, quando i livelli di ∙OH si avvicinano allo CO e HCO∙. Il passo conclusivo nella catena di ossidazione del metano è l'ossidazione del CO per reazione con il radicale ∙OH (l ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...