OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] 'eliminazione porta alla comparsa di un doppio legame, cioè a un acido insaturo;
e) ossidazione: agendo con ossidanti energici (ozono, acido nitrico, permanganato, ecc.) su acidi contenenti un doppio legame, il composto si ''rompe'' facilmente dando ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] giallastro, deliquescente: con l'acqua dà KOH. Quando s'ossida in condizioni ordinarie, il potassio forma prevalentemente i perossidi K2O2 NaNO3; si prepara anche attaccando la leucite con acido nitrico. Fonde a 338°; la sua solubilità in acqua cresce ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] un saggio consistente nell'attaccarla con acido nitrico in determinate condizioni e successivamente con soluzione rapporto fra la calce restante (calce totale meno quella combinata con l'ossido di ferro e con l'allumina) e la silice; d'altra parte ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] , l'idrogeno solforato, il solfidrato d'etile, l'ossido di cacodile. Leggi e regolamenti impongono alle industrie chimiche di ecc.) e cosi pure quello nitrilico, il cetonico e il nitrico, ecc. I gruppi ora nominati non portano mai odori disgustosi ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] , compreso il fluoridrico, dalle basi, dal cloro nascente. Arroventata all'aria si ossida con estrema lentezza, nell'ossigeno brucia tra 620-670°. Trattata con acido nitrico concentrato e clorato potassico ben secco essa assume idrogeno e ossigeno ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] a 80°,6.
Nella sua decomposizione teorica si scinde in ossido di carbonio, metano, idrogeno e azoto, producendo 780 litri di di acido nitrico. La miscela nitrante proviene dalla detoluazione ed è rinforzata con aggiunta di acido nitrico forte.
La ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] vengono riscaldati entro tubi rotanti. Avviene così la loro decomposizione in ossido di alluminio (allumina) con emissione di acido cloridrico gassoso o di vapori nitroso-nitrici misti a vapor d'acqua. Gli acidi così ricuperati vengono utilizzati ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] , a meno di mescolarlo in proporzioni opportune con sostanze ossidanti, in modo da avere una miscela non solo a combustione si passa, per azione, come dopo si dirà, di acido nitrico, facilmente al prodotto nitrato nei vertici 2-4-6
La solfonazione ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] di piombo e svolge anidride solforosa, mentre si depone un'aureola di ossido, gialla in prossimità del saggio e biancastra estermamente. La galena è solubile in acido nitrico, con separazione di zolfo e solfato di piombo.
La presenza dell'argento ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] di acido cloridrico e acido nitrico per gli acciai, di cloruro ferrico e acido nitrico per il rame. La s'impegnano polveri di carburo di boro, di carburo di silicio, ossido di alluminio o diamante miscelate al liquido nella proporzione di circa il ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...