METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] superficie, e rapidamente asciugati per impedire la formazione dell'ossido, causa di molti insuccessi. I fogli accidentalmente ricoperti da ossido, devono essere trattati con acqua acidulata al 3% di acido nitrico, se si tratti di fogli di zinco, o ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] . Fino a 300° non viene attaccato da azoto, vapor d'acqua, idrogeno, ossido e anidride carbonica, cloro e anidride solforosa. Resiste agli acidi cloridrico, nitrico, solforico e agli alcali diluiti. È attaccato dal fluoro e dall'acido fluoridrico già ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] dall'unione di PbO2 + 2PbO. Tanto è vero che l'acido nitrico ne salifica la parte basica PbO mettendo in libertà l'anidride PbO2.
Proprietà chimiche degli ossidi. - Gli ossidi unendosi con l'acqua formano le basi; le anidridi invece formano gli ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] di tutti gli altri, si scioglie facilmente nell'acido nitrico anche allo stato compatto. Allo stato finemente suddiviso si ed evaporando la soluzione; a temperatura ordinaria viene dall'ossido di carbonio ridotto a palladio metallico e perciò si ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] gallosi nei quali funziona da bivalente e i sali gallici dove funziona da trivalente. L'ossido gallico può essere ottenuto per azione dell'acido nitrico sul gallio metallico oppure calcinando il nitrato; è una polvere bianca infusibile anche al rosso ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] dell'ammonio, il rubidio o il cesio.
Il nitrato d'indio si ottiene sciogliendo l'ossido, l'idrossido o il carbonato in acido nitrico, ed è difficilmente cristallizzabile. Riscaldato si decompone e si forma un sale basico, calcinandolo si trasforma ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] a freddo. Questo, sublimato alla fiamma riducente, diventa azzurro. Decomposta dall'acido nitrico, la molibdenite lascia un deposito grigio di ossido molibdico.
Prodotto di alterazione della molibdenite è la ferro-molibdite (impropriamente molibdite ...
Leggi Tutto
ITTRIO (Yttrium)
Guido Carobbi
Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi.
J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] lasciò il nome di ittrio a quello che dava l'ossido più basico e propose di distinguere gli altri due con nitrico.
L'ittrio, come le altre terre del suo gruppo, funziona da trivalente. Il metallo è di color grigio-ferro; viene facilmente ossidato ...
Leggi Tutto
GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] una densità a 20° di 5,45. Si scioglie in acido cloridrico concentrato e negli alcali; si trasforma in ossido con l'acido nitrico. Appartiene al IV gruppo del sistema periodico e più precisamente al sottogruppo del silicio, dello stagno, e del piombo ...
Leggi Tutto
TORIANITE
Maria Piazza
. Minerale di torio costituito da ossido di torio e uranio (Th, U) O2, monometrico in cristalli semplici, più di rado in cubi geminati, secondo [111] e interpenetrati, simili [...] nero fino a grigio scuro.
Isotropo, con indice di rifrazione > 1,8. Radioattivo. Infusibile al cannello. Solubile in acido nitrico e acido solforico diluito con sviluppo di elio. È stato trovato la prima volta nel 1903 a Kondurugala (Bambarabotuwa ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...