Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] stesso soggetto. Il calibro delle vie aeree subisce una riduzione quando il polmone è affetto da enfisema, patologia compromessa, e portare al coma, nel caso di intossicazione da ossido di carbonio, gas dotato di un coefficiente di solubilità circa ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] il dispositivo della fig. 2 usando l’ossido stesso del semiconduttore come dielettrico nel condensatore tra negli adatomi, 6 negli atomi in posizione normale). Il principio della riduzione dei DB è senz’altro verificato anche se non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] 80 dollari. Il bioetanolo da canna da zucchero ha un’efficienza di riduzione delle emissioni di carbonio attorno al 90% con un costo contenuto: . Il processo Fischer-Tropsch trasforma una miscela di ossido di carbonio e idrogeno (gas di sintesi) in ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] psicologiche che vengono a instaurarsi nel tempo con riduzione marcata della libido, fino a una vera e possono essere trattati nelle confezioni già sigillate.
3.
Ossido di etilene
L'ossido di etilene è molto attivo contro tutti i microrganismi ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] antiossidanti ‒ superossido-dismutasi, catalasi ecc. ‒ dovrebbero neutralizzare i ROS per evitare il danno ossidativo che si tradurrebbe in riduzione della produzione di ATP. Nell'invecchiamento e in alcune malattie degenerative, i mitocondri non ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] delle ore, il risultato è la formazione di una miscela di ossidi di azoto e di ozono, di idrocarburi incombusti e dei loro UV, che altrimenti arriverebbe fino al suolo. Una riduzione di tale schermo protettivo potrebbe essere causa di danni all ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] irritanti e corrosive (agenti acidi, alcalini e ossidanti) possono provocare infiammazione. Infine, un potente stimolo infiammatorio è rappresentato dalla necrosi tessutale secondaria a riduzione del flusso sanguigno con carenza di ossigeno come ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] es., ioni potassio, serotonina, bradichinina, istamina, ossido nitrico, prostaglandine e citochine). Il rilascio di . Le lesioni dell’insula, in partic., provocano una specifica riduzione della risposta emotiva al dolore, che in alcuni casi porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] sono tutti quanti di natura ossidabile (con l’unica eccezione - e chissà per quale motivo - dell’ossido cristallizzato di magnesio). Più respinta l’animalizzazione dell’uomo, la sua riduzione al piano della pur fondamentale “individualità organica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] delle superfici esterne. L’aumento o la riduzione della porosità e della permeabilità delle pareti ) e cobalto, stagno (bianco) e una eventuale cottura riducente o ossidante. La faïence poteva essere invetriata in modi diversi: per applicazione di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...