REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] η da 1,34 a 1,51. È bene notare che la riduzione di volume non è il solo vantaggio conseguente all'impiego di combustibili bassa temperatura di funzionamento, impiegare altri materiali come berillio, ossido di berillio, ecc., per i quali il maggior ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] mobilità, come avviene per es. all'interfaccia tra silicio e ossido di silicio.
La singola eterostruttura mostrata in fig. 7 è di corrente che di larghezza di riga, viene proprio dalla riduzione delle dimensini fino a quelle di una buca quantica.
Il ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] il criterio di Virk porta a scrivere, come condizione necessaria perchè si abbia riduzione dell'attrito
Dagli esperimenti di Virk, di Toms, e di Herbert e bastano 18 parti per milione (in peso) di ossido di polietilene (di massa molecolare 0,76 × 106 ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 2Al0,1. Il miglioramento della durata del ciclo e contemporaneamente la riduzione del costo di tale lega è stato invece raggiunto non solo sostituendo utilizzo di una speciale mascherina porosa di ossido di alluminio anodizzato (AAO) altamente ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] all'effetto determinato nell'emissione termoionica di un filamento di tungsteno da uno strato superficiale di ossido di cesio o di bario (riduzione del lavoro per estrarre un elettrone e quindi della temperatura necessaria per avere una data corrente ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] surriscaldato, 1,4 per i gas biatomici (aria, ossigeno, azoto, ossido di carbonio).
In base ai precedenti risultati generici si costruiscono i può essere riguardato come un dispositivo di riduzione della sezione limitato alla prima parte del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] sostanze con l'aria che veniva 'fissata' durante la combustione. Subito dopo egli mostrò che la riduzione della calce di piombo (ossido di piombo) rilasciava una "prodigiosa quantità di aria", ma senza discutere della natura dell'aria coinvolta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] costituita da un elettrodo di zinco e da uno di ossido di mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore 'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio chiave nel processo di riduzione mediante il quale la CO2 si trasforma in carboidrati nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] . Per esempio, nel campo della produzione mineraria e della metallurgia, essa spiegava in modo soddisfacente l'ossidazione e la riduzione. In Svezia, una forte opposizione alla chimica antiflogistica si sviluppò tra coloro che operavano nel settore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] un punto di svolta con la scoperta dei granati ferromagnetici (gli ossidi di ferro e di una terra rara metallica), avvenuta in una qualche utilità per problemi pratici, come la riduzione del rumore provocato dalle turbine a reazione. La situazione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...