• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Chimica [394]
Fisica [127]
Medicina [127]
Biologia [106]
Industria [108]
Chimica industriale [82]
Chimica inorganica [74]
Ingegneria [67]
Chimica organica [72]
Chimica fisica [70]

Josse, Pierre

Enciclopedia on line

Farmacologo (Parigi 1745 - ivi 1799) e prof. di chimica; scoprì un procedimento per la preparazione dell'ossido nero di ferro (Aethiops Martial); fece anche notevoli ricerche sull'oppio, e ideò un metodo [...] per preparare il burro di cacao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – OPPIO

policrasio

Enciclopedia on line

Minerale rombico, di colore nero o verde scuro, con lucentezza da submetallica a vitrea; è un ossido complesso, costituito essenzialmente di ittrio, uranio, titanio, niobio e tallio. In cristalli appiattiti [...] oppure in masserelle, il p. si trova in numerose località della Norvegia, dell’Islanda e del Madagascar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – NORVEGIA – ISLANDA – TITANIO – NIOBIO

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] smalto, la decorazione e la vetrina. Lo smalto è costituito da un silicato alcalino e da una miscela di ossido di piombo e di ossido di stagno, macinati finemente e sospesi in acqua; è applicato per immersione del biscotto o spruzzando la sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

MELACONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELACONITE (dal greco μέλας "nero" e κόνις "polvere") Giovanni D'Achiardi Sinon. tenorite. Minerale formato da ossido di rame CuO, quasi sempre come polvere nera, o come rivestimento di altri minerali [...] di rame. Cristallizza nel triclino, ha durezza 3-4; peso specifico 5,82-6,25. In Italia la melaconite è stata anche ritrovata come efflorescenza nelle lave vesuviane ... Leggi Tutto

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] punto di fusione di 1750 °C circa e punto di ebollizione di 3800 °C circa. Il t. ha aspetto lucente, argenteo; si ossida lentamente all’aria acquistando colore bruno; è duttile e malleabile (durezza pari a quella del rame ricotto) e può essere quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

cacodile

Enciclopedia on line

Radicale metallorganico, monovalente, costituito da un atomo di arsenico unito a due gruppi metilici, −As(CH3)2. I composti contenenti il c. ( cacodilici) sono caratterizzati da odore sgradevole. Fra questi [...] l’ ossido di c., [(CH3)2As]2O, ottenuto per riscaldamento di ossido di arsenico e acetato di potassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ARSENICO – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacodile (1)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] un elemento se ne può dedurre quale è il peso atomico di questo. La seconda regola è pure semplice. Dove si ha un solo ossido, Berzelius gli attribuiva la formula MeO (ciò che, come si è visto, ne fissa il valore del peso atomico); così per la calce ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti

magnetite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività [...] magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione di numerose rocce magmatiche; la sua formazione può avvenire sia in sede ortomagmatica sia durante gli stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetite (2)
Mostra Tutti

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] di sintesi di vario rapporto H2 : CO, tenendo presente che per ogni temperatura è necessaria una pressione parziale minima di ossido di carbonio per mantenere il cobalto sotto forma di carbonile dal momento che il catalizzatore è dissociato secondo l ... Leggi Tutto

microlite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microlite microlite (o microlito) [Comp. di micro- e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia: (a) minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, [...] fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
òssido
ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali