Enzimi, appartenenti alle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni nelle quali entrambi gli atomi della molecola di ossigeno sono incorporati nei prodotti di reazione. ...
Leggi Tutto
Enzima della classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la riduzione del nitrato a nitrito per mezzo del trasferimento di elettroni donati dal NADH (nicotinammideadenindinucleotide ridotto) o dal NADPH [...] (nicotinammideadenindinucleotidefosfato ridotto). È presente nelle piante, nelle alghe, nei funghi e nei batteri denitrificanti.
La nitritoreduttasi, invece, catalizza la riduzione del nitrito ad ammoniaca, ...
Leggi Tutto
(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] ad acqua ossigenata. Negli animali si trovano nel plasma, nei reni, nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il peso molecolare ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano l’introduzione di uno o più ossidrili (idrossilazione) nel substrato. Sono comprese nel gruppo più ampio di enzimi noti [...] con il nome di monoossigenasi (➔) ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] direttamente nella molecola del substrato (formando, per es., un nuovo gruppo ossidrilico o carbossilico), mentre l’altro viene ridotto ad acqua. Le m. richiedono due substrati che agiscono da riducenti ...
Leggi Tutto
Enzimi del gruppo delle monoossigenasi contenenti rame e appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi. A questo gruppo appartengono, per es., la fenolasi, la tirosinasi, la cresolasi. Le o. sono presenti [...] nei batteri e negli insetti, nelle piante, nel fegato e nella pelle dei mammiferi. La loro azione enzimatica consiste nell’ossidazione dei fenoli ...
Leggi Tutto
Sostanza formata da una base purinica (adenina o guanina) o pirimidinica (citosina, uracile o timina) e da D-ribosio, uniti da legame glicosidico. Dal legame del r. all’acido fosforico mediante legame [...] in posizione 5′ si forma il ribonucleotide, l’unità strutturale dell’RNA. Ribonucleotidereduttasi Enzima delle ossidoreduttasi, che catalizza a partire dai corrispondenti nucleosidi difosfati (NDP) la formazione dei dessosinucleosidi difosfati (dNDP ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] organiche, con acqua liberano ossigeno. Superossidodismutasi In biochimica, gruppo di metalloenzimi antiossidanti della classe delle ossidoreduttasi, presenti in tutte le cellule aerobie, sia procariotiche sia eucariotiche, e anche in alcuni Batteri ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] in acido urico, prodotto finale della degradazione delle purine.
L’enzima xantinadeidrogenasi appartiene alla classe delle ossidoreduttasi. Nei Mammiferi, la sua attività è legata al catabolismo delle purine e quindi, indirettamente, allo stato ...
Leggi Tutto
flavoproteina
s. f. [comp. di flavo e proteina]. – In biochimica, nome generico di enzimi appartenenti alle ossidoreduttasi, caratterizzati dalla presenza nel loro gruppo prostetico di un derivato della riboflavina (la vitamina B2), la quale...