(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] finora non ha trovato prodotti concorrenti. Il polimero adatto è ad alto peso molecolare, col 70÷80% dei gruppi ossidrilici impegnati e circa il 20% liberi; questi ultimi conferiscono al prodotto una particolare adesione a superfici non porose, di ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] un o. soffiato può divenire anche doppio di quello dell’o. originario; esso è presente sotto forma di perossidi, di ossidrili, di carbossili, di carbonili. L’aumento dei gruppi polari quando questi o. si usano nella preparazione di vernici, provoca ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] o glicina CH2(NH2) − COOH. L'acido α-ammino-propionico
è conosciuto col nome di alanina e il suo derivato ossidrilico della formula CH2(OH) − CH(NH2) − COOH è chiamato comunemente serina. Di costituzione analoga alla serina è un altro amminoacido ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] di complessi, ed una delle più recenti ipotesi è che a tale formazione contribuiscano fattori sterici nel senso che gli ossidrili che entrano in giuoco (di solito in posizione 1,2 e 1,3) debbono avere anche una particolare orientazione favorevole ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] perciò solubile negli alcali e i suoi sali (a seconda che la sostituzione dell'idrogeno ossidrilico avvenga in uno solo o in tutti e due gli ossidrili) possono essere acidi o neutri.
Anche l'idrogeno molecolare, in presenza di metalli che funzionano ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] fondamentale importanza per i processi biologici. Infatti, anche se blandamente, l'a. può dissociare in protoni H+ e ossidrili OH− che influenzano grandemente le proprietà di molti composti cellulari alterando lo stato di ionizzazione dei loro gruppi ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di fuso (1÷3% circa, Tav. I A). Una maggiore concentrazione in questo livello di clinopirosseni che contengono abbondanti ossidrili può fortemente diminuirne sia la temperatura di solidus sia la viscosità. Il canale a bassa velocità è considerato il ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] e approfondita oppure resti inalterata. Si verifica quest'ultimo caso coi gruppi solfonico e carbossilico, il primo coi gruppi ossidrile e amminico. In entrambi i casi però la molecola cromogena acquista, in maggiore o minor grado, la proprietà di ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] (difenilcarbonato) e si sostituiscono i gruppi difenilici con molecole di bisfenolo A (i radicali fenilici con gli ossidrili del bis-fenolo danno fenolo che si riutilizza nella preparazione del difenilcarbonato). La reazione, catalizzata da alcali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a profondità tra 40 e 500 km ca., non è costitutito da rocce anidre ma contiene acqua in varie forme (quali composti idrati e ossidrili OH), per un totale che si stima dell'ordine del 10% di quella degli oceani e dei mari; a tanto hanno portato gli ...
Leggi Tutto
ossidrilazione
ossidrilazióne s. f. [der. di ossidrile]. – In chimica, reazione che porta all’introduzione di uno o più ossidrili in un composto organico.