SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono formare anche per addizione di un ossido basico a un'anidride: CaO + SO3 = CaSO4, o gli equivalenti di acido, o quelli in cui alcuni ossidrili della base non sono stati sostituiti dal residuo acido. Così ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] con successiva sostituzione dell'idrossimetile con idrogeno; gli anelli aromatici sono ossidrilati o poliossidrilati, con eventuale rimpiazzo di sostituenti alogenati con ossidrili; i fenoli sono glicosidati o spesso ossidati con apertura dell'anello ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] , nella sua formula di costituzione.
Uno dei più importanti derivati della purina è l'acido urico il quale nella sua formula ossidrilica (I) non è altro che 2-6-8-triossi-purina
Esso può reagire anche secondo la formula tautomera chetonica (II).
Un ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] entropia non è più sfavorevole. Il D-glucosio esiste, all’equilibrio, prevalentemente in forma ciclica, in cui l’ossidrile in posizione 5 reagisce con il C-1 aldeidico formando un legame semiacetalico intramolecolare, mentre solo una piccola quantità ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] carbossili è eliminata con l'esterificazione (non ha influenza la natura dell'alcool esterificante);
la sostituzione dell'idrogeno ossidrilico (negli alcooli e fenoli) con il metile, come pure l'introduzione di un ossimetile, non produce regolarità ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] anche con acqua ossigenata, porta a una parziale degradazione delle catene e alla trasformazione di un certo numero di ossidrili in gruppi carbossilici o aldeidici. L'a. così ossidato forma in acqua soluzioni colloidali limpide, stabili. Ossidando l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] As−C6H5, non ha proprietà terapeutiche, che invece compaiono e si esaltano con l’introduzione di gruppi amminici e ossidrili. Il composto tipico della serie degli arsenobenzeni è l’ arsfenammina, noto come Salvarsan, che costituisce il primo composto ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] esteri.
Naftolo
Nome dato ai derivati dal n. ottenuti per sostituzione di uno o più atomi d’idrogeno con altrettanti ossidrili (−OH). Nel caso di monosostituzione si potranno avere due isomeri, α e β, che si preparano fondendo i corrispondenti acidi ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di vedere può essere applicato anche alla spiegazione dei fenomeni di catalisi eterogenea.
a) Catalisi per ioni idrogeno e ossidrili. - Uno dei casi più importanti e studiati di catalisi omogenea è quella dell'inversione del saccarosio, oggetto fin ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] o di Daucus carota, è riportato in figura (fig. 16); l'introduzione dei gruppi funzionali R3 e R4 (generalmente ossidrili), effettuata per via chimica, sarebbe estremamente difficile. La sintesi da precursori è un'attività complessa che porta a una ...
Leggi Tutto
ossidrilazione
ossidrilazióne s. f. [der. di ossidrile]. – In chimica, reazione che porta all’introduzione di uno o più ossidrili in un composto organico.