SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] e di solfobasi per i solfuri metallici che con essi si combinano. Si hanno poi composti intermedî con l'ossigeno solo in parte sostituito, detti ossisolfosali.
Numerosissimi solfosali sono stati preparati sinteticamente, come solidi cristallini, da ...
Leggi Tutto
emoglobina
emoglobina [Comp. di emo- e globina] [FME] Proteina contenuta nel sangue, che nei Vertebrati svolge la funzione di portare l'ossigeno alle cellule: v. emoglobina. ...
Leggi Tutto
Miscela costituita da metano (dal 77 al 99%) o da altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidride carbonica, azoto e ossigeno, detto anche gas delle miniere, poiché si sviluppa in molte miniere [...] di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria. Il g. è combustibile, incolore e inodore e mescolato all'aria dà luogo a un gas infiammabile ed esplosivo di notevole potenza ...
Leggi Tutto
eme
ème [Der. di em(oglobina)] [BFS] Gruppo e.: gruppo protoporfirinico al quale è attribuita la proprietà dell'emoglobina di trasportare ossigeno: v. emoglobina: II 408 d. ...
Leggi Tutto
Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] derivano i coloranti azinici.
Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] indicato col simbolo 15-corona-5, oppure 15-O525, e questo significa che gli atomi dell'anello sono 15, risultanti da 5 di ossigeno e da 5 sequenze di due atomi di carbonio ciascuna.
Questi e.c. si possono preparare in diversi modi, per es. per ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] processo di i. sia quello dell’autossidazione, che comporta la formazione di radicali liberi idroperossidi per azione dell’ossigeno atmosferico sui gruppi metilenici adiacenti al doppio legame; ha così inizio una reazione a catena che si conclude con ...
Leggi Tutto
In ecologia, elemento o composto necessario in quantità relativamente grandi al mantenimento e all’accrescimento degli organismi. Vengono considerati m. carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo, fosforo, [...] potassio, magnesio e calcio ...
Leggi Tutto
ossigenasi
Enzima appartenente alla classe delle ossidoriduttasi, che catalizza reazioni di ossidazione nelle quali si ha il legame diretto della molecola biatomica dell’ossigeno con il substrato. Le [...] nella molecola del substrato organico, le o. sono denominate diossigenasi; nel caso in cui solo uno dei due atomi di ossigeno venga utilizzato per la reazione di ossidazione, mentre l’altro è ridotto ad acqua, le o. sono dette monossigenasi. ...
Leggi Tutto
Respiro di frequenza superiore alla norma per compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue. La p. può essere fisiologica o patologica. Quella fisiologica consegue a rarefazione dell’ossigeno atmosferico [...] malattie che comportano compromissione della normale funzionalità polmonare. La p., oltre a produrre un aumento dell’ossigenazione del sangue, provoca anche una aumentata eliminazione dell’anidride carbonica ematica, permettendo il riequilibrio tra i ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....