deflogistificato
deflogistificato [Comp. di de- e flogistificato, der. di flogisto] [STF] [CHF] Aria d.: denomin. che, all'epoca delle teorie del flogisto (←), fu data al-l'ossigeno, in quanto supposto [...] privo di tale ipotetico elemento ...
Leggi Tutto
Chimico fisico americano (Niagara Falls 1895 - Oakland 1982), allievo di G. E. Gibson; prof. (dal 1934) all'univ. di California. Nel 1929 scoprì gli isotopi dell'ossigeno. Gran parte delle sue ricerche [...] sono state dedicate alla fisica delle basse temperature. Nel 1933 mise a punto un metodo di produzione di bassissime temperature (vicinissime allo zero assoluto) per smagnetizzazione adiabatica di un cristallo ...
Leggi Tutto
Forma ossidata della mioglobina (MetMb) nella quale il ferro, del gruppo prostetico dell’eme, è allo stato trivalente e non è in grado di legarsi con l’ossigeno molecolare. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] où se trouvent les hommes réunis en société (1787), Lavoisier delinea una duplice reazione che coinvolge l'aria vitale: l'ossigeno può effettivamente combinarsi sia con il solo carbonio, sia con il carbonio da una parte e l'idrogeno dall'altra, per ...
Leggi Tutto
xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] e temperatura di ebollizione di −108,1 °C. Come gli altri gas nobili, si ottiene come sottoprodotto durante la produzione dell’ossigeno e dell’azoto per distillazione dell’aria liquida. Lo x. insieme al cripto presenta un punto d’ebollizione più alto ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori [...] di: anemia, difetti di ventilazione respiratoria e di perfusione, riduzione del flusso ematico o diminuzione della tensione di ossigeno nell’ambiente. L’ipossia stimola la produzione in breve tempo del fattore di crescita, con rapida comparsa di un ...
Leggi Tutto
fibroplasia
Malattia della retina (f. retrolentale) che può colpire, durante la permanenza nelle culle incubatrici, i neonati di piccolo peso, prematuri o immaturi, in trattamento con ossigenoterapia [...] a concentrazioni di ossigeno molto elevate. La retina risente dell’alta concentrazione di ossigeno e subisce varie alterazioni che ne possono determinare una irreversibile compromissione funzionale. ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1822 - Widnes 1876). A lui è dovuto (1872) un processo di produzione industriale del cloro (processo D.) basato sull'ossidazione dell'acido cloridrico con l'ossigeno dell'aria (secondo [...] lo schema 4HCl+O2⇄2H2O+2Cl2) a caldo, in presenza di sali rameosi; tale processo, largamente impiegato in passato, ha perduto importanza di fronte a quello elettrolitico ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] da residuo carbonioso, inerti e ceneri.
Il processo di gassificazione consiste nella combustione parziale di un materiale in difetto di ossigeno che dà luogo a un gas combustibile ricco in CO e H2. Per la sua applicazione è richiesto l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
seleno- 2
seleno-2 [Tratto da selenio] [CHF] Pref. che indica la presenza, in un composto organico, di un atomo di selenio che ne sostituisce uno di ossigeno o di zolfo bivalente. ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....