febuxostat
Farmaco inibitore selettivo non-purinico della xantina ossidasi (enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione che dalla xantina, in presenza di acqua e ossigeno, [...] porta alla formazione di urati). È utilizzabile in corso di iperuricemia e gotta ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] dei muscoli, riparabile più o meno rapidamente nel riposo. I muscoli, è noto, possono lavorare a debito di ossigeno per un certo tempo, sviluppando uno stato di acidosi che viene eliminato con la completa combustione dei metaboliti intermedî acidi ...
Leggi Tutto
iuvenile
iuvenile [Der. del lat. iuvenilis "giovanile"] [GFS] (a) Nell'idrologia, di acque che si originano nelle grandi profondità della crosta per combinazione diretta di idrogeno e ossigeno ad alta [...] temperatura. (b) Nel vulcanesimo, di gas (idrogeno, cloro, acido carbonico) che prima del manifestarsi di eruzioni vulcaniche reagiscono con le rocce della litosfera determinandone la fusione e rendendole ...
Leggi Tutto
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] gruppi tetraedrici [SiO4] e [AlO4]–, ognuno unito per i vertici ad altri quattro tetraedri mediante i 4 ossigeni. Ogni atomo di ossigeno è così condiviso da due tetraedri. La carica negativa in [AlO4]– deve essere bilanciata dalla presenza di cationi ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale acilico bivalente (come nelle cicloimmidi) o a due radicali acilici monovalenti (come nelle ammidi secondarie), oppure sostituente l’ossigeno [...] del carbonile =CO di un acido carbossilico o di un alogenuro acido o di un estere (come per es. negli immidoacidi e negli immidoesteri) ...
Leggi Tutto
Liquido circolante in Artropodi, Molluschi e altri Invertebrati, costituito da cellule (emociti) e da un plasma che può essere di varia colorazione, a seconda dei pigmenti fissatori di ossigeno: rosso [...] se contengono ferro (emoglobina o eritrocruorina) oppure azzurro se nei pigmenti è presente rame (emocianina) ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] l'ago supera quasi a scatto. Per una buona visione occorre introdurre almeno da un litro e mezzo a due litri di ossigeno. Poiché il gas tende a portarsi verso l'alto, l'esame radiologico verrà fatto in piedi avanti al trocoscopio (il gas staccherà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] confutare la teoria lavoisieriana dell'acidità sostenendo che l'elemento comune a tutti gli acidi era l'idrogeno e non l'ossigeno.
Questi lavori, però, investivano anche il problema della natura della materia. Ci si chiede in che modo la tesi di Davy ...
Leggi Tutto
anaerobio
anaeròbio (o anaerobiónte) [s.m. e agg. Comp. di an- privat., aero- e -bio (o -bionte)] [BFS] Nella biologia sono così chiamati i microrganismi che possono vivere anche in assenza di ossigeno [...] libero (a. facoltativi), oppure soltanto in assenza di questo, essendo per essi l'ossigeno attivamente tossico (a. obbligati). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] dell’emoglobina, il pigmento respiratorio dei vertebrati e di molti invertebrati. È in virtù di questo f. che l’ossigeno può legarsi in forma reversibile per essere trasportato e ceduto ai tessuti. Una delle funzioni essenziali per gli organismi ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....