La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] d’idrogeno e di uno di cloro, HCl; l’acido solforico da due atomi di idrogeno, uno di zolfo e quattro di ossigeno H2SO4; la m. dell’idrocarburo esacontano risulta formata da 60 atomi di carbonio e 122 di idrogeno, C60H122, ecc. Le formule molecolari ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] atmosferici (specialmente ossigeno, ozono, radiazioni), di trat;tamenti particolari o delle condizioni di impiego.
Alimentazione
In enologia, l’i. dei vini e dei distillati alcolici consiste nella loro conservazione fatta in modo adatto a favorire ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] in a):
Un processo di decomposizione si ha, per es., quando si riscalda l'ossido di mercurio ottenendo mercurio e ossigeno:
c) Semplice scambio (sostituzione). - Si ha quando un elemento si sostituisce a un altro equivalente in un dato composto:
Così ...
Leggi Tutto
PNEUMATODI
Carlo Avetta
. Piccole aperture a guisa di lenticelle che si trovano sulla superficie di quelle speciali radici aeree respiratorie dette "pneumatofori" (v.). Servono a dare accesso all'ossigeno [...] atmosferico, che attraverso il tessuto aerifero giunge sino alle radici sotterranee, le quali non trovano questo gas in quantità sufficiente. nel terreno fangoso, dove vivono alcune piante dei tropici ...
Leggi Tutto
artrografia
Metodo d’indagine radiologica (oggi superato dalla risonanza magnetica nucleare) per lo studio delle articolazioni: si attua iniettando in esse una sostanza di contrasto trasparente, per [...] es. ossigeno (pneumoartrografia o artropneumografia), od opaca ai raggi X, per es. sali iodici (a. opaca), ed eseguendo successivamente radioscopia e radiografia. ...
Leggi Tutto
citocromoossidasi
Complesso enzimatico associato alla membrana mitocondriale interna, presente anche in alcuni batteri, che catalizza il trasferimento di quattro elettroni dal citocromo (citocromo c) [...] a 2 atomi di ossigeno molecolare, che si riducono e danno luogo alla formazione di acqua, nella parte terminale della catena respiratoria. ...
Leggi Tutto
Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado [...] di interagire con numerosi anioni (Cl−, F−, CN). Il derivato della m. che si ottiene per interazione con ioni CN−, la cianmetemoglobina, si ritrova come reperto ematologico nei casi di avvelenamento da ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] l’ossigeno molecolare (O2), che si lega agli emi, e gli ioni idrogeno (H+), che agiscono come effettori allosterici unendosi alla parte proteica della molecola. Il meccanismo molecolare dell’effetto Bohr (che fu studiato per la prima volta da ...
Leggi Tutto
pneumoartro (o pneumoartrografia)
Tecnica radiologica (detta anche, più compiutamente, pneumoartrografia) consistente nell’introduzione, all’interno di un’articolazione, di un mezzo di contrasto trasparente [...] e gassoso (aria o ossigeno) per lo studio radiologico del cavo articolare (cartilagini, recessi sinoviali, menischi). Il p. diagnostico è meno usato rispetto al passato, dopo l’avvento della RMN e dell’artroscopia, mentre si esegue durante gli ...
Leggi Tutto
sorosilicato
sorosilicato [Comp. del gr. sorós "gruppo" e silicato] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (con al centro l'atomo di silicio e ai vertici [...] quelli di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall'unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella tormalina. ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....