tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] delle caldaie e dei forni, la circolazione dell’aria si ottiene provocando naturalmente o artificialmente un’opportuna differenza di pressione, atta a imprimere alla massa gassosa una certa velocità e ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] un metallo.
Si riteneva anche, verso il 1826, che gli ossidi metallici contenessero un atomo di metallo per ogni atomo di ossigeno, e che una molecola di acido fornisse una molecola di sale neutro. T. Graham, dimostrò che questa ipotesi è erronea, in ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] e chimico-fisici - come la combinazione di temperatura e pH relativamente elevati con la presenza di acqua, sali e ossigeno - i quali, pur essendo tipici degli ambienti biologici, agirebbero allo stesso modo in qualunque altro ambiente, i termini ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] cui fine è lo scambio di gas con i tessuti. Entrambi i processi sono strettamente correlati. L'assunzione di ossigeno è la prima tappa della respirazione, ma affinché questa molecola possa essere utilizzata deve essere presente qualche meccanismo che ...
Leggi Tutto
Eliminazione del fosforo da un metallo fuso. Ha speciale importanza in siderurgia: si realizza per effetto dell’azione ossidante esplicata da una corrente d’aria (procedimento Thomas) o di ossigeno (procedimento [...] L.-D.) fatta passare attraverso la ghisa allo stato liquido, ovvero determinando, in un bagno metallico, la formazione di una scoria ricca in ossido di ferro (procedimento Martin-Siemens, forno elettrico, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore [...] possono dare origine solo a ioni negativi (anioni). Alcuni n. sono gassosi a temperatura ordinaria (azoto, idrogeno, ossigeno) o facilmente liquefacibili (cloro); altri sono liquidi molto volatili (bromo) o solidi a basso punto di fusione (fosforo ...
Leggi Tutto
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] sincopali possono essere provocati dalle crisi ipoglicemiche, che comportano un’incapacità delle cellule cerebrali di utilizzare l’ossigeno del sangue, e da cause traumatiche. La sintomatologia è caratterizzata, oltre che dalla perdita di coscienza ...
Leggi Tutto
Tubificidi Famiglia di Anellidi Ciltellati Oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno; la loro [...] colorazione rossastra è dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Boston 1827 - Newport, Rhode Island, 1894), prof. (dal 1850) di chimica e mineralogia alla Harvard University, autore d'importanti contributi per la determinazione dei pesi atomici [...] degli elementi (idrogeno, ossigeno, ecc.), e per la classificazione degli elementi. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è trovato che la forza di adsorbimento con cui molti metalli legano alcune tipiche molecole (con l'eccezione dell'oro che non adsorbe ossigeno) varia in genere nell'ordine:
O2 > C2H2 > C2H4 > CO > H2 > CO2 > N2.
Si può allora fare ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....