MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] di ossigeno, e il 72,4% di ferro, o, più precisamente, con il 69% di ossido ferrico e il 31% di ossido ferroso. Cristallizza nel sistema monometrico, classe della fluorite. La forma cristallina più comune è l'ottaedrica; non infrequenti però ...
Leggi Tutto
Hopfield John Joseph
Hopfield 〈hóupfiild〉 John Joseph [STF] (n. Chicago 1933) Prof. di chimica biologica nel politecnico della California, a Pasadena (1990). ◆ [GFS] [OTT] Bande di H. o di Lyman-H.: [...] bande di assorbimento dell'ossigeno atmosferico, nell'ultravioletto: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ◆ [GFS] [OTT] Bande di Lyman-Birge-H.: bande di assorbimento dell'azoto atmosferico, nell'ultravioletto: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ◆ [FSD] ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] e di identificare natura e funzioni delle sostanze quaternarie (composte da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto), come le proteine, e terziarie (composte da carbonio, idrogeno e ossigeno), come i carboidrati e i grassi o lipidi. I grandi progressi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] . in un minuto. Ora se in un minuto i polmoni, e quindi il sangue che in essi ha circolato, hanno assorbito 480 cc. di ossigeno, se questo sangue per ogni litro se ne è portato via 80 cc., è chiaro che in un minuto sono passati nel polmone, cioè sono ...
Leggi Tutto
ischemia
Enrico Barbieri
Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] per ridotto apporto di ossigeno (ipossia) e sostanze nutritive, in partic. glucosio, e accumulo di cataboliti. Le principali cause di i. sono l’aterosclerosi severa, le tromboembolie arteriose, le embolie paradosse.
Fisiopatologia
L’i. determina una ...
Leggi Tutto
Classe di enzimi che addizionano o rimuovono un gruppo chimico senza l’intervento di reazioni di trasferimento, idrolisi, ossido-riduzione. Le l. possono agire sui legami del carbonio con il carbonio (decarbossilasi, [...] aldolasi), del carbonio con l’ossigeno (idratasi, deidratasi), del carbonio con l’azoto, con lo zolfo (desulfidrasi) o con gli alogeni. ...
Leggi Tutto
invecchiamento cellulare
Insieme di meccanismi che portano all’arresto della proliferazione cellulare dopo un certo numero di duplicazioni. Le principali cause dell’i. c. sono le ossidazioni, le mutazioni [...] e l’accorciamento dei telomeri. L’ossigeno, pur necessario per lo svolgimento di reazioni fondamentali per la vita, nel corso di processi fisiologici ossida molecole essenziali come le proteine e il DNA e genera all’interno delle cellule i radicali ...
Leggi Tutto
twilight In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando gli strati alti dell’atmosfera sono illuminati dal [...] Sole. Il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono. ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] gli infarti a sede inferiore. Se, da un lato, essa può avere un risvolto favorevole perché riduce il consumo di ossigeno del miocardio, dall'altro può essere causa di ipotensione e di ipoperfusione coronarica. Il rallentamento del battito è in genere ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1957). Professore di medicina presso l’università di Harvard, lavora presso l’Howard Hughes Medical Institute. Lo scienziato, studiando la sindrome di von Hippel-Lindau, [...] ha scoperto che il gene VHL è coinvolto nei meccanismi di regolazione dell’ossigeno nelle cellule e che le cellule tumorali prive di VHL sano esprimevano livelli altissimi di geni regolati dall’ipossia, i quali tornavano normali quando il gene veniva ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....