Analisi delle variazioni della massa di una sostanza per effetto dei processi conseguenti a un riscaldamento (evaporazione, dissociazione, ossidazione ecc.): tali variazioni, dovute a eliminazione di molecole [...] d’acqua o d’altri costituenti, ad assorbimento di ossigeno ecc., possono essere seguite per mezzo di una termobilancia (➔). È un metodo d’indagine molto utile nello studio dei composti idrati, dei materiali argillosi, delle alterazioni subite da ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] che l’anidride carbonica forma un composto con l’emoglobina in grado di determinarne una diminuzione dell’affinità per l’ossigeno anche in assenza di una riduzione del pH (cosiddetto effetto Margaria e Green: The first dissociation constant, pK’1, of ...
Leggi Tutto
incoercibile
incoercìbile [agg. Comp. di in- neg. e coercibile] [LSF] Non coercibile, che non può essere compresso; detto in passato dei gas che si riteneva non si potessero liquefare per quanto compressi [...] (gas i., o permanenti: idrogeno, ossigeno, ecc., per liquefare i quali occorre scendere al di sotto della loro temperatura critica, che è molto piccola e irraggiungibile con i mezzi tecnici del passato) e anche di alcune entità fisiche come il calore ...
Leggi Tutto
fillosilicato
fillosilicato [Comp. di fillo- e silicato] [GFS] Nella geologia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi [...] in comune con quelli vicini tre atomi di ossigeno, potendo l'atomo di silicio che sta al centro del tetraedro essere sostituito dall'alluminio; la formula chimica dei f. è caratterizzata dal gruppo Si₄O₁ e l'abito cristallino è generalm. appiattito, ...
Leggi Tutto
baropatia
Malattia causata da notevole variazione della pressione esterna, tanto nel senso della diminuzione (ipobaropatia, per es. nelle ascensioni), quanto dell’aumento (iperbaropatia, in caso di immersioni). [...] Nel primo caso i disturbi sono riportabili alla carenza di ossigeno nell’aria inspirata (anossia) e di conseguenza nel sangue (anossiemia) (➔ altitudine, malattia dell’); nel secondo caso esiste il pericolo di embolie gassose (aeroembolismo) che ...
Leggi Tutto
superscambio
superscàmbio [Comp. di super- e scambio] [FSD] Forze di s.: particolari forze di scambio tra ioni in sostanze ferromagnetiche, e precis. interazioni tra ioni metallici magnetici (per es., [...] di nichel) che avvengono per il tramite di anioni ossigeno o anioni alogeni. ...
Leggi Tutto
dalton
dalton 〈dòoltën〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Dalton] [MTR] [CHF] Unità di misura non SI della massa atomica nella scala chimica (u.m.a.c.), pari a 1/16 della massa dell'atomo di ossigeno. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] usati per riportare le misure isotopiche di elementi leggeri sono: lo SMOW (Standard Mean Ocean Water), valido sia per l'ossigeno che per l'idrogeno e che si riferisce al valore medio ponderato dell'acqua oceanica in quanto massima riserva di acqua ...
Leggi Tutto
bonifica biologica
Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] ex situ (landfarming), in cui viene collocato il suolo contaminato mantenuto in condizioni di umidità e ossigenazione adatte per i processi biologici di degradazione delle sostanze contaminanti; talvolta la biodegradazione è accelerata tramite l ...
Leggi Tutto
emoglobina
Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] . Oltre ad alcuni tipi di emoglobina dell’adulto, si conoscono l’emoglobina fetale (caratterizzata da un’affinità per l’ossigeno superiore a quella dell’emoglobina dell’adulto) e alcune varianti fisiologiche di emoglobina embrionale. (*)
→ Malaria ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....