La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] catalizzatori di tipo completamente nuovo (per es., le titanio-silicaliti, utilizzate nei processi innovativi che impiegano acqua ossigenata come agente ossidante) o sulla modifica, in termini di selettività e attività, di catalizzatori già esistenti ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] di respirazione o in ambiente iperbarico, suddivise in rapporto alla miscela gassosa usata (ossigeno, aria, elio-ossigeno, elio-ossigeno-azoto, ossigeno-idrogeno ecc.) e anche al mezzo tecnico adottato (erogatore, libera ventilazione in campana ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] dell’emoglobina di variare la sua affinità per l’ossigeno in funzione della concentrazione di ioni H+ e della concentrazione di CO2; effetto Pasteur, inibizione della glicolisi che si verifica nelle cellule in condizioni aerobiche a seguito della ...
Leggi Tutto
geocoronio
geocorònio [Comp. di geo- e coronio] [STF] [CHF] Ipotetico gas, sim. al supposto coronio del Sole, la cui presenza fu supposta da A. Wegener (1920) per spiegare la riga verde delle aurore [...] polari (poi riconosciuta come dovuta all'ossigeno atomico). ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sé stesso, forma catene molto corte e i legami Si-Si sono estremamente instabili in presenza di acqua, ammoniaca od ossigeno.
C, O, H, N, S e fosforo (P), legandosi fra loro, formano le molecole essenziali della v.: amminoacidi, carboidrati, acidi ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] si trovano sia in modo permanente sia in modo transitorio: qui basti ricordare che l'azoto costituisce circa il 78% dell'atmosfera, l'ossigeno il 21% e l'argon l'1%. Molte altre specie (incluse l'acqua, l'anidride carbonica, il metano, l'ozono) sono ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] nel fabbisogno di O2.
Come verrà spiegato in modo più esauriente, questa disparità tra flusso sanguigno cerebrale e metabolismo dell'ossigeno è la base su cui poggia l'MR funzionale. Un aumento del flusso sanguigno a valori di gran lunga superiori a ...
Leggi Tutto
anemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] nei globuli rossi, con funzione di trasportare ossigeno ai tessuti.
Classificazione
Le a. si possono classificare in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, in base al contenuto intraeritrocitario di emoglobina uguale, minore o superiore alla norma ...
Leggi Tutto
GLICOLISI (dal gr. γλυκύς "dolce" e λύω "sciolgo")
Michele MITOLO
Secondo il concetto di R. Lépine, che per primo ne propose il termine (1890), significa scomparsa di glucosio. È un fenomeno molto complesso [...] dal sangue. Oggi si ritiene per glicolisi la prima tappa di disintegrazione del glucosio, la quale decorre senza intervento d'ossigeno (fase anossibiotica). Per essa s'ottiene la scissione di una molecola di glucosio in due molecole di acido lattico ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] a livello cellulare prevalentemente in sede mitocondriale. L’instabilità dei radicali liberi, anche detti specie reattive dell’ossigeno (ROS, Reactive oxygen species), è dovuta alla presenza di un elettrone spaiato sull’orbitale più esterno con ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....