He-flash
He-flash 〈éicŠ-i-flèscë o, all'it., acca-é-flèscë〉 [Locuz. ingl. Comp. di He, simb. dell'elemento chimico elio, e flash "lampo"] [ASF] Denomin. con cui s'indica internaz. la reazione nucleare [...] esplosiva per la quale in una stella l'elio si trasforma in ossigeno e carbonio: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 107 d. ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] : il processo 3α (cioè la fusione di tre nuclei di elio in 12C) e, in seguito, le combustioni del carbonio, dell’ossigeno e del silicio. Attraverso questi processi, si generano elementi via via più pesanti, fino al 56Fe. D’altra parte, la stella si ...
Leggi Tutto
Proteina coniugata di origine vegetale o batterica contenente come gruppo funzionale uno o più centri ferro-zolfo (Fe2S2). A seconda dell’origine vegetale o batterica il suo peso molecolare varia da 10.500 [...] a 6300-9600. La f. vegetale è stata riscontrata in tutte le cellule fotosintetiche che sviluppano ossigeno. La f. batterica è stata trovata in tutti i batteri fotosintetici e in numerose specie di batteri anaerobi non fotosintetici. È una proteina ...
Leggi Tutto
Nell’industria del petrolio, il trattamento dei tagli idrocarburici con idrogeno a elevata pressione, allo scopo di migliorarne le caratteristiche di impiego. Consiste essenzialmente nella conversione [...] altri caratterizzati da una reattività minore e, soprattutto, nell’eliminazione di elementi non desiderati (alogeni, azoto, metalli, ossigeno, zolfo), in modo che nel prodotto rimanga solo la parte idrocarburica delle molecole. L’i. è caratterizzata ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] di umidità (la tensione di 10-8 mm. è il limite inferiore). L'acqua è dunque un catalizzatore positivo, mentre l'ossigeno rallenta la reazione. La presenza d'acqua non è invece necessaria per far agire i raggi ultravioletti: pertanto s'intuisce la ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] .
L'acetilene può bruciare secondo le due equazioni:
Nel primo caso: per un volume di acetilene sono necessarî 2,5 volumi di ossigeno, nel secondo caso la combustione si effettua a volumi uguali di gas. Bruciando un mc. di acetilene secondo la (1) si ...
Leggi Tutto
Spugne
Giuseppe M. Carpaneto
Animali immobili
Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole [...] aperture attraverso le quali viene assorbita continuamente acqua che porta all’interno dell’organismo ossigeno e particelle alimentari. L’acqua usata viene quindi espulsa da grandi aperture
I Poriferi
Molte persone rimangono meravigliate quando ...
Leggi Tutto
clorofluorocarburo
clorofluorocarburo [Comp. di cloro, fluoro e carburo] [CHF] Denomin. di idrocarburi nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di cloro e fluoro, detti anche fluoroclorocarburi [...] e indicati con la sigla CFC, hanno una parte notevole nei processi di riduzione dell'ozono dell'aria in ossigeno: v. ozono atmosferico: IV 428 d. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in più, e quindi il suo rapporto avrebbe dovuto essere 4/3, laddove le molecole biatomiche di gas come l'idrogeno e l'ossigeno hanno il rapporto di 1,4 o 1,41.
Più tardi Ludwig Boltzmann (1844-1906) suggerì che in realtà una molecola biatomica può ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] particelle che costituiscono i nostri corpi e tutto ciò che ci circonda. Ci sono un centinaio di tipi diversi di atomi: l'ossigeno, il mercurio, l'arsenico, il cloro, l'alluminio, e così via. Se due o più atomi si legano insieme formano una molecola ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....