Sigla di biochemical oxygen demand, quantità di ossigeno richiesta dai processi biochimici di depurazione delle acque di rifiuto. La determinazione del BOD si ottiene mettendo un campione dell’acqua in [...] esame a contatto, alla temperatura di 20°C, con una certa quantità di acqua satura di ossigeno e rimisurando la quantità di ossigeno ancora presente dopo 20 giorni, trascorsi i quali si ritiene esaurito il processo di biodegradazione; in genere, però ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] di quella per l’O2). L’e. contenente ferro ferrico è la metemoglobina (MetHb), che non si combina con l’ossigeno molecolare bensì con una serie di leganti anionici.
L’analisi della struttura tridimensionale ha rivelato che l’e. ha una conformazione ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] e di lipidi: si pensi, per es., che nei liquidi organici di un uomo sono presenti, in soluzione, circa 1000 cm3 di ossigeno, mentre il consumo di questo, che a riposo è di circa 300-400 cm3 al minuto, raggiunge facilmente i 3400 cm3 durante il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] cioè a garantire la massima attività contrattile solamente per circa 0,5 secondi, l'aumento del consumo di ossigeno durante il lavoro muscolare viene effettuato per mantenere costante il livello di ATP attraverso l'attivazione dei cicli ossidativi ...
Leggi Tutto
emoglobine embrionali
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Trasportatori di ossigeno molecolare (O2) che vengono sintetizzati nel sacco vitellino definitivo, un organo che si trova in prevalenza al di fuori [...] dell’embrione e che sparisce verso il terzo mese di gestazione. Tale sintesi è limitata ai primissimi stadi dello sviluppo embrionale (nella specie umana tra la seconda e la decima settimana, ovvero prima ...
Leggi Tutto
Termine che indica i microrganismi per i quali l’assenza di ossigeno molecolare è condizione tollerabile o indispensabile per l’esistenza.
L’anaerobiosi è la forma di vita propria degli a.; studiata particolarmente [...] variabile: gli a. stretti, come i batteri metanogeni e alcuni batteri solfato-riduttori, sono inibiti da livelli di ossigeno ben al di sotto della soglia di rilevamento dell’elemento, mentre i microaerofili, come alcuni procarioti ed eucarioti a ...
Leggi Tutto
Sigla di reactive oxygen species, usata per indicare composti dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, [...] superossido O-2; inoltre comprendono altre specie non radicaliche, come il perossido di idrogeno H2O2, l’ozono O3, l’ossigeno singoletto. La formazione, per via enzimatica o non, di alcuni ROS nell’organismo animale avviene di continuo durante i ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In base alla loro complessità chimica si distinguono: monosaccaridi: glucosio, fruttosio e galattosio; disaccaridi: ...
Leggi Tutto
Enzima che scinde l’acqua ossigenata in acqua e ossigeno, presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi; nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue. [...] biologici noti, anche a basse temperature. Trova diffusa applicazione in campo industriale nei processi che utilizzano l’acqua ossigenata e che richiedono, dopo l’uso, una distruzione rapida di questo reattivo (per es., trattamenti conservativi di ...
Leggi Tutto
COD (Chemical oxygen demand)
Antonio Di Meo
La quantità di ossigeno necessaria a convertire in biossido di carbonio e acqua tutte le sostanze organiche presenti in un campione di acqua. Nelle acque si [...] presenza. I test usualmente impiegati sono, oltre al COD, il ThOD (Theoretical oxygen demand) o richiesta teorica d’ossigeno, il TOC (Total organic carbon) o contenuto totale in carbonio e il BOD (Biochemical oxygen demand) o richiesta biochimica ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....