RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] inverse. La reazione di transesterificazione SN2 richiede l'inversione della stereochimica del carbonio nel suo legame con l'ossigeno e, come ci si aspetta, soltanto il secondo passaggio è inibito dalla sostituzione del fosfato reattivo con un ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] del permafrost antartico (tra +260 e +480 mV) risultano meno favorevoli in quanto rivelano la presenza di ossigeno che influisce negativamente sulla stabilità della doppia elica. Quello del permafrost, occorre infine precisare, non rappresenta l ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sono funzionalmente maschi, ma diventano femmine in condizioni ambientali favorevoli. Condizioni non favorevoli, come la carenza di ossigeno o l'accumulo di rifiuti dovuto al sovraffollamento, fanno sì che la femmina diventi nuovamente maschio. Tali ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] L'ALAD è un enzima del percorso bio sintetico dell'eme e la sua inibizione riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno. Mentre una quantità di piombo nel sangue superiore a 30÷40 mg/dl può essere considerata diagnostica di avvelenamento da ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] studio compiuto da P. M. Wassarman e collaboratori, l'attività dei recettori spermatici risiede negli oligosaccaridi legati all'ossigeno (O-linked) di ZP3. Il sito specifico di legame dello spermatozoo potrebbe quindi essere una proteina simile alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e che, nelle condizioni appropriate, la materia inanimata è capace di autorganizzarsi, di vivere e di sentire. Idrogeno, ossigeno, azoto e luce costituiscono l'unica base per la vita dei vegetali; gli animali in decomposizione emettono gas favorevoli ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] tre amminoacidi della proteina, Ser( 65)- Tyr-Gly. La ciclizzazione è un processo lento che avviene, in presenza di ossigeno, dopo la sintesi della proteina, ed è responsabile della latenza tra la biosintesi della proteina e la comparsa del segnale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] altro, che bastavano poche ore per ottenere il risultato descritto da Priestley, che la produzione di 'aria deflogisticata' (ossigeno) ha luogo dalle parti verdi delle piante collocate alla luce, che essa cessa immediatamente nell'oscurità, che tutte ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] di una patologia debilitante che si manifesta negli omozigoti Hbs/Hbs, nei quali riduce la capacità di trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina e provoca una grave alterazione (collasso) dei globuli rossi; gli individui che ne sono affetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , che poco prima avevano sintetizzato il cortisone, una molecola con 21 atomi di carbonio, 28 di idrogeno e 5 di ossigeno, e determinato la sua struttura. Di contro, per il chimico teorico la determinazione anche solo approssimativa di una molecola ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....