• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [2115]
Chimica fisica [119]
Chimica [582]
Medicina [389]
Biologia [372]
Fisica [291]
Biochimica [166]
Industria [156]
Patologia [136]
Temi generali [147]
Biografie [133]

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] di A. L. Lavoisier in quanto dimostrò che il "radicale muriatico" (cioè il cloro) presente nell'acido muriatico non contiene ossigeno. Contemporaneamente a H. Davy e a L. J. Thenard, isolò (1808) un nuovo elemento, il boro, mediante l'azione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] è la più importante delle sostanze capaci di dare origine a vetri. Essa è formata da atomi di silicio e di ossigeno, i primi di raggio atomico piuttosto piccolo in confronto ai secondi, i quali si distribuiscono intorno all’atomo di silicio assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

carbonizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbonizzazione carbonizzazióne [Der. di carbonizzare, "fare diventare carbone", da carbone] [CHF] (a) Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, [...] maggior resa in carbone. (b) Processo chimico nel quale le sostanze vegetali subiscono trasformazione con perdita di idrogeno e ossigeno, soprattutto per azione batterica, originando un gel, ricco di impurità, che si deposita sul fondo di un bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonizzazione (1)
Mostra Tutti

Cavendish, Henry

Enciclopedia on line

Cavendish, Henry Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] di scariche elettriche in un eudiometro. Osservò la presenza nell'aria di un residuo (∿ 1%) incapace di combinarsi con l'ossigeno, precorrendo così la scoperta dei gas nobili, i quali sono appunto presenti nell'aria in tale proporzione. In fisica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – ASTRONOMO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavendish, Henry (2)
Mostra Tutti

elettrocatalisi

Enciclopedia on line

Variazione della velocità di una reazione elettrochimica in seguito al cambiamento del substrato di cui è costituito l’elettrodo, a parità di sovrapotenziale. L’esempio più chiaro di e. è offerto dalla [...] significativo dalla natura del metallo di cui è costituito l’elettrodo. Altri esempi interessanti riguardano l’ossidazione degli idrocarburi insaturi su elettrodi di metalli nobili e la riduzione catodica dell’ossigeno nelle celle a combustibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – IDROCARBURI INSATURI – ELETTROCHIMICA – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE

sostanza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sostanza Luigi Cerruti Un corpo unico nel suo genere Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] carbonica e caffeina sono sostanze, così come sono sostanze l’acqua, lo zucchero, il sale da cucina, il metano, l’ossigeno. In chimica la parola sostanza si riferisce a qualsiasi corpo – solido, liquido o gassoso – dotato di proprietà fisiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (1)
Mostra Tutti

Avogadro, Amedeo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Avogadro, Amedeo Marco Ciardi Uno dei fondatori della moderna teoria atomica Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] = HO (molecola dell'acqua). Oggi invece sappiamo che la molecola dell'acqua è composta da due atomi di idrogeno e da uno di ossigeno (H2O). Il merito di aver aperto la strada a questa scoperta spetta ad Avogadro. La legge di Avogadro Avogadro ebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ALESSANDRO VOLTA – REAZIONE CHIMICA – ELEMENTI CHIMICI – TEORIA ATOMICA – VAPORE ACQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro, Amedeo (5)
Mostra Tutti

fotocatalisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotocatalisi Luigi Campanella Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] naturale, sia da quello industriale. Per quanto riguarda il primo tipo, gli esempi più conosciuti sono la ozonizzazione dell’ossigeno e la fotosintesi clorofilliana (reazione con la quale, partendo da anidride carbonica e acqua, le piante producono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotocatalisi (2)
Mostra Tutti

corrosione

Enciclopedia on line

Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] del potenziale corrispondente alla reazione catodica: O2+4e+2H2O→4OH− della pila responsabile del processo corrosivo. Dove l’ossigeno è carente, tale reazione non può procedere, la zona diviene anodica e come tale sede del processo ossidativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO CLORIDRICO – REAZIONE CHIMICA – IONI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti

Lavoisier, Antoine-Laurent

Enciclopedia on line

Lavoisier, Antoine-Laurent Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] la prima volta nella storia della chimica, un chiaro modello fondato sulla composizione delle sostanze che aveva come fulcro l'ossigeno. A partire dal 1776 L. visse e operò presso l'Arsenal di Parigi con l'incarico di sovrintendere alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – GUYTON DE MORVEAU – ECONOMIA POLITICA – ELEMENTI CHIMICI – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoisier, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali