Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] alla termoregolazione, grazie alla presenza di polmoni meno rudimentali, capaci di assorbire le grandi quantità di ossigeno necessario per un metabolismo più efficiente. Nei Mammiferi, che devono proprio all'omeotermia il loro successo evolutivo ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] dei patogeni da parte di queste cellule attiva sistemi di uccisione rapida, costituiti da intermedi reattivi dell'ossigeno e dell'azoto e da peptidi antimicrobici. Inoltre, il riconoscimento dei patogeni induce la produzione di citochine ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] : così, quelli a base di MOS sfruttano la variazione della conducibilità superficiale dell’ossido (controllata dall’ossigeno adsorbito) determinata dalla combustione delle sostanze organiche sulla superficie (riscaldata) dei sensori; quelli al quarzo ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] . I principali campi di applicazione della PET sono lo studio del flusso ematico cerebrale e del consumo di ossigeno associato al metabolismo glucidico (importante nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer e altre forme di demenza senile ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] sugli scambi metabolici capillari-tessuto;
pressione transcutanea di O2 e CO2 con rilievi cutanei della quantità di ossigeno e anidride carbonica presenti nell'interno delle cellule e dunque aspetto metabolico della circolazione cutanea.
Le metodiche ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in laboratorio per valutare l'efficacia del killing intracellulare. Sfruttando la liberazione di un particolare tipo di ossigeno altamente reattivo con i substrati lisosomiali, è possibile una valutazione diretta del processo ossidativo, che è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Ghiorso, che ottiene l'isotopo con numero di massa 263 bombardando l'isotopo 249 del californio con l'isotopo 18 dell'ossigeno; per il nuovo elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in onore del premio Nobel 1951 per la chimica Glenn ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] il plesso vascolare superficiale della cute caratterizzato da bassa temperatura (circa 30 °C) e notevole apporto di ossigeno. In queste condizioni Mycobacterium leprae si moltiplica attivamente e, in assenza di valide reazioni immunitarie, diffonde ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] sovrapponibili, con la differenza che la prima riguarda il combustibile (benzina), mentre la seconda il comburente (l'ossigeno è necessario per bruciare gli alimenti e ottenerne energia). Una delle prime osservazioni sperimentali sulla marcia ha ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] fatica muscolare, che formarono l'oggetto della sua tesi di laurea, gli consentirono di dimostrare che l'apporto di ossigeno operato dalla circolazione sopravanza, in condizioni di fatica acuta, la capacità del muscolo di utilizzare l'elemento (Prime ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....