• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [2115]
Patologia [136]
Chimica [582]
Medicina [389]
Biologia [372]
Fisica [291]
Biochimica [166]
Industria [156]
Temi generali [147]
Biografie [133]
Chimica fisica [119]

maschera

Enciclopedia on line

Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle [...] siano necessarie quantità superiori alla norma (per es., in caso di interventi medici, di soccorso ecc.). M. per l’ossigeno più complesse sono impiegate dal personale a bordo dei velivoli militari e, in particolare, dai piloti da caccia; sono munite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – COMMEDIA DELL’ARTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIRCUITO INTEGRATO – RITI D’INIZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti

SARS

Enciclopedia on line

SARS Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di [...] secca, dispnea, diarrea. Nei casi più gravi si sviluppano rapidamente segni di stress respiratorio e di desaturazione di ossigeno. Il tasso di mortalità, in base a quanto riportato negli studi clinici effettuati durante i principali episodi epidemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORONAVIRUS – OSSIGENO – DISPNEA – DIARREA – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARS (3)
Mostra Tutti

Shock

Universo del Corpo (2000)

Shock Roberto Alberto De Blasi Roberto Favaro Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] a un danno cellulare. Comune a tutte le forme di shock è l'incapacità delle cellule di ottenere o utilizzare l'ossigeno in quantità sufficiente ai loro bisogni metabolici. 1. Cenni storici L'introduzione del termine francese choc è attribuita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ELETTROCARDIOGRAMMA – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shock (4)
Mostra Tutti

Pressione atmosferica

Universo del Corpo (2000)

Pressione atmosferica Umberto Solimene La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante. Si [...] gli effetti chimici, il principale è rappresentato da una parziale anossia di tipo acuto, ossia un diminuito apporto di ossigeno ai tessuti (v. oltre). Per quanto riguarda invece l'aumento della pressione atmosferica e di quello conseguente della pO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INFIAMMAZIONI CRONICHE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONFUSIONE MENTALE

falcemia

Enciclopedia on line

In ematologia, forma di anemia ereditaria detta anche drepanocitemia o anemia falciforme (sickle-cell disease). È causata da una mutazione del gene che determina la struttura della catena dell’emoglobina [...] dell’emoglobina del sangue in un campo elettrico (v. .). La catena mutata forma negli eritrociti, in carenza di ossigeno, aggregati di elevato peso molecolare che deformano la cellula determinando la tipica struttura a falce. Ne risulta che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANEMIA FALCIFORME – PESO MOLECOLARE – ELETTROFORETICA – ETEROZIGOTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falcemia (1)
Mostra Tutti

fatica

Enciclopedia on line

Agraria F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] sostanze necessarie ai processi biochimici cui è legata l’attività specifica dell’organo, in un inadeguato apporto di ossigeno e nel conseguente accumulo di cataboliti, che di solito vengono degradati e allontanati. Nel caso particolare della f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – ENCEFALOMIELITE – LINFOADENOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fatica (3)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sono di origine materna o placentare ed esplicano la loro azione attraverso il mancato apporto al feto di nutrienti od ossigeno. Se tali carenze sono croniche, durante tutta o buona parte della gestazione, determinano una riduzione sia del peso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] dell'apporto) o riduzione dell'apporto (a fabbisogno costante). Durante lo sforzo fisico il fabbisogno cardiaco di sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritive (glucosio e acidi grassi) aumenta; in condizioni di normalità, l'apporto di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

iperpressione

Enciclopedia on line

Pressione molto alta; con significato più ristretto, pressione maggiore di quella atmosferica normale. Narcosi a i. controllata (o baronarcosi) Tipo di anestesia usata in chirurgia toracica intrapleurica. [...] una sonda endotracheale o con una maschera a tenuta, collegate a un pallone respiratorio e a un apparecchio erogatore dell’anestetico. Gli anestetici usati sono generalmente l’etere, il ciclopropano e il protossido d’azoto, associati con ossigeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – PNEUMOTORACE – ANESTESIA – OSSIGENO – PLEURA

cardiovascolare, sistèma

Enciclopedia on line

cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] arteriole si continuano con una vasta rete di capillari, a livello dei quali il sangue si arricchisce di ossigeno, acquistando i caratteri del sangue arterioso. Questo ritorna poi, attraverso le vene polmonari, all'atrio sinistro, concludendo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRESSIONE SANGUIGNA – ATRIO DESTRO – PALPITAZIONI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiovascolare, sistèma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali