Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'organizzazione di un tutto e che possono retroagire sulle parti. Così l'acqua ha qualità emergenti rispetto all'idrogeno e all'ossigeno che la compongono. E si potrebbe aggiungere anche che il tutto è meno della somma delle parti, visto che le parti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] in esse ricorrenti. Dopo Copernico, un astronomo vive in un mondo diverso, e così i chimici dopo la scoperta dell'ossigeno (v. Kuhn, 1962, cap. X). Essi partecipano, per così dire, a giochi linguistici diversi; per dirla con Kuhn: ‟L'innovazione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] conservare i pericolanti Istituti, quelli, s’intende, come chiaramente si espresse, che non agonizzano e si reggono con l’ossigeno, ma posseggono ancora tanto di spiriti vitali da recuperare le forze e rimettersi in buona salute»121.
Piena fiducia in ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] umidità dell'aria che impedisce la traspirazione nei paesi tropicali o dall'abbassamento della pressione parziale dell'ossigeno alle grandi altezze. Bisogna sottolineare che i fattori fisici agiscono sulla salute umana anche nelle zone temperate ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Altri esempi sono offerti dalla struttura dei reni e da quella dei polmoni. La superficie degli alveoli, nei quali ossigeno e diossido di carbonio vengono scambiati con l'ambiente, è dell'ordine di un chilometro quadrato. La struttura dell'albero ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] grandemente le conseguenze sull'ambiente, giacché la combustione dell'idrogeno, attraverso la ricombinazione con l'ossigeno, produce unicamente vapore acqueo.
Gli investimenti richiesti dalla produzione dell'idrogeno e dall'edificazione di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] è ovvia sotto certi aspetti, dal momento che la vita è possibile solo in una ristretta gamma di temperature, che l'ossigeno deve essere sempre disponibile, e via dicendo. Non è altrettanto ovvio che lo sviluppo della mente e il suo mantenimento alla ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....