La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di sostenere la vita è assolutamente dipendente dai microorganismi che partecipano al ciclo dell'acqua, alla produzione di ossigeno e al bilancio dell'anidride carbonica. Infine, è stato stimato che solo una frazione trascurabile (inferiore all'1 ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] l'attivazione di altre risposte biologiche, quali la degranulazione e la produzione di intermedi re attivi dell' ossigeno. Queste funzioni svolgono un ruolo rilevante nello sviluppo della risposta infiammatoria.
MCP-l è la citochina più studiata ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] connessi alle funzioni 'senza prezzo' svolte dal patrimonio boschivo, quali la difesa idrogeologica, la produzione d'ossigeno, la conservazione naturalistica, il richiamo turistico, le possibilità di lavoro per numerose categorie.
Gli incendi dei ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] che determinano l'accuratezza della sintesi proteica, nel ricambio delle proteine e nell'inattivazione dei radicali dell'ossigeno. Inoltre i geni che influenzano i processi di riparazione dovrebbero avere effetti antagonisti pleiotropici. Diminuzioni ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'organizzazione di un tutto e che possono retroagire sulle parti. Così l'acqua ha qualità emergenti rispetto all'idrogeno e all'ossigeno che la compongono. E si potrebbe aggiungere anche che il tutto è meno della somma delle parti, visto che le parti ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] sezione trasversa di circa 3×5 Å e che le sue pareti sono probabilmente allineate con una serie di 6 atomi di ossigeno. L'azione della TTX o dell'STX nel bloccare i pori dell'Na+ probabilmente deriva da un'attrazione elettrostatica dell'agente per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , consistente nell'emissione di un protone da parte di un nucleo atomico. Precisamente, bombardando atomi di calcio con ioni di ossigeno, si ottenne un nuclide instabile per emissione di un protone da 1,59 MeV con periodo di dimezzamento di 243 ms ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] molte situazioni della vita reale: per esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria della dimostrazione da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] amminoacido in una delle due catene polipeptidiche causa un cambiamento drastico nella struttura e nella funzione (trasporto dell'ossigeno) della molecola. Successivamente, la scoperta che ciò rappresentava una mutazione in una coppia di basi del DNA ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] rottura dell' ambra stessa.
Alcuni anni fa si è discusso molto sulla possibile permeabilità della matrice dell'ambra all'ossigeno e ad altre molecole presenti nell'atmosfera (Hopfenberg et al., 1988). Quando l'ambra viene polverizzata o tagliata in ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....