Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] la «caienna volontaria» in Lezioni di respiro, in Figure d’ombra il «dolce male». Segno primario della meraviglia barocca, l’ossimoro è figura dell’ineffabile nella poesia dei mistici, della cui conoscenza l’autore si fa testimone con la «buia luce ...
Leggi Tutto
Perdonate il disturbo ma non ho trovato nessun professore in grado di chiarire definitivamente un dubbio linguistico. La domanda è: si può usare l’espressione “ironia sarcastica”?Si può usare? Forse l’accoppiata [...] ferire: fare dell’ironia sulle disgrazie degli altri. Aggiungere, in questo caso, anche sarcastica sarebbe troppo. All’ossimoro, invece, se di ironia accogliamo l’accezione basilare di «dissimulazione del proprio pensiero dietro parole che hanno ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] alla poesia. L’occhio del poeta ben sa che la vita è un ciclone di forze dirompenti con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerra e pace, vita e morte. Anche qui il libro si costituisce sulla base di un dualismo oppositivo in continua lotta ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] azioni compiute senza rinunciare a uno stile inconfondibile, «un tirapugni d’argento/ sopra ad un guanto di seta». Ma l’ossimoro si estende al sovrannaturale sopra di lei, ‘il Dio’ che scrive la sceneggiatura del suo destino: «Scappa da un Dio ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] di valanga. Però è una canzone perfettamente consona al suo stile. Gianna è una non-persona, un nome anonimo se l’ossimoro è accettabile; lo hanno portato anagraficamente circa 28 mila italiane nel XX secolo, con punte in Veneto e in Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] pagina dedicata dell’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi Il Minotauro, sia con l’immagine della “ribellione silenziosa”, un ossimoro vincente sui media che mette in evidenza le contraddizioni di chi, forse, non ha gli strumenti per elaborare la ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] particolari effetti semantici attraverso l’attuazione di due delle figure retoriche predilette dall’autore: la callida iunctura e l’ossimoro.Non si tratta certamente, come s’insinua da taluni, di culto dell’ineffabile o, peggio, di secentismo e ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] All’interno del secondo gruppo, grande rilievo è dato alle cosiddette “figure del conflitto concettuale” (metafora, metonimia, ossimoro), che lavorano sulla contraddizione o comunque sull’incoerenza tra relazioni grammaticali da una parte e relazioni ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] , qui ridotto a formula di riuso (e in questo lavoro di ricomposizione con forbici e colla rientra anche l’ossimoro pasoliniano, mot refrain del Pianto della scavatrice, «stupenda e misera città», retrocesso alla «storia / stupenda e miserabile» dell ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] spesso si siedono agli antipodi dell’ecologismo, e cioè negli spalti del negazionismo climatico. Ciò è vero soprattutto in Italia, dove l’approccio della destra è prevalentemente negazionista e cavalca ...
Leggi Tutto
ossimoro
ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico]. – Figura retorica consistente nell’accostare nella medesima locuzione parole che esprimono concetti...
Figura retorica che consiste nell’unione sintattica di due termini contraddittori, in modo tale che si riferiscano a una medesima entità. L’effetto che si ottiene è quello di un paradosso apparente; per es.: lucida follia; tacito tumulto (G....
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una...