Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] cinquanta giocattoli e tuttavia sono fra i più tristi del mondo (Villoresi, 2020). Giocare e non divertirsi è un ossimoro infelice che non riguarda solo i bambini, ma una società nella quale l’espansione della ludicità – inarrestabile al punto ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] impongono sulle altre, come la lezione di una vita e di un mestiere condotti con gentile ostinazione, secondo il felice ossimoro creato da Cristiana De Santis per descrivere il modo di comunicare del professore e dello studioso, sempre lontano dalla ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] elementi di accordo e disaccordo tra il poeta e la campionessa assumono un’evidenza formale. Lo conferma del resto anche l’ossimoro che descrive il legame tra i due come un filo tenue e infrangibile. […] il poeta, grazie alla musica della sua poesia ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] che parlo da sofista e scopo più di un tronistaPiù perle di un aforistaL’egotrip di Kid Yugi costruisce l’ossimoro affascinante: è un potenziale presocratico che ha un’attività sessuale da tronista (il “personaggio” – e la parola – lanciati dalla ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] Assume, inoltre, i panni del docente al colloquio scuola-famiglia: personifica la legge, rea d’impegnarsi e non applicarsi (ossimoro sempre attuale), consegnando una sorta di epifonema alla fine della strofa. La sua è «la volontà di trasformare ogni ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] che non è definibile e che sfugge alla comune percezione» (p. 297). La solidarietà idiosincratica, per usare un ossimoro, tra una testualità rigorosamente organizzata e una materia che dilaga magmaticamente fin nella domestica convivialità produce un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi quattro mesi il mondo della scuola è stato avvolto da un assordante silenzio. L’ossimoro è d’obbligo: l’istruzione pubblica avrebbe dovuto avere la priorità nelle preoccupazioni e decisioni [...] del Governo, che invece ha preferito tacere e ...
Leggi Tutto
Enzo Moscato, scrittore, drammaturgo, attore, poeta, regista, cantante, è nato a Napoli il 20 aprile 1948 sui Quartieri Spagnoli, cioè in quella zona della città così denominata perché lì nel Seicento, durante la dominazione spagnola vi erano gli al ...
Leggi Tutto
di Luigi Spagnolo L’ossimoro non fa parte del bagaglio retorico della classicità, benché se ne trovino sporadici esempi in autori greci e latini. Già nella riflessione dei grammatici del quinto secolo [...] dell’èra volgare (il Servio di Aen. 7.295 e lo P ...
Leggi Tutto
di Luigi Spagnolo* Le varianti dell’ossimoro possono essere ricondotte a quattro tipologie: a) il poliptoto ossimorico o la figura etimologica ossimorica (A = -A), come nell’oraziano Graecia capta ferum [...] victorem coepit (Ep. 2.1.156) o nel Quod scis ...
Leggi Tutto
ossimoro
ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico]. – Figura retorica consistente nell’accostare nella medesima locuzione parole che esprimono concetti...
Figura retorica che consiste nell’unione sintattica di due termini contraddittori, in modo tale che si riferiscano a una medesima entità. L’effetto che si ottiene è quello di un paradosso apparente; per es.: lucida follia; tacito tumulto (G....
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una...