• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [3]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Volendo spiegare perché io preferisca dire "lítote" (pronuncia latina) invece che "litóte" (pronuncia greca), ho cercato conf

Atlante (2023)

Ringraziando il lettore della gentile osservazione (che ovviamente accogliamo: la pronuncia ossìmoro è alla greca), vorremmo comunque ricordare a tutti coloro che ci leggono che la questione della pronuncia [...] dei nomi di persona di trafila colta greca ... Leggi Tutto

Da alcuni anni sono unito civilmente (in Italia) con un altro ragazzo. So che per legge posso chiamare il mio partner "coniug

Atlante (2021)

Nella sua acuta mancanza di chiarezza (si perdoni l’ossimoro) chi ci ha scritto ha colto la difformità tra un possibile uso di marito nella lingua corrente e un – per ora – unico uso di coniuge ammesso [...] dalla legge per definire quel tipo di fattispec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ero in dubbio sul significato di questa frase e volevo chiedervi se è corretto l'utilizzo di (apparentemente palese) per sign

Atlante (2020)

Non c'è coerenza logica tra le premesse contenute nella principale e le conseguenze che ne dovrebbero scaturire nella subordinata consecutiva. Non aiuta per nulla, tra l'altro, l'ossimoro apparentemente [...] palese. La frase va riformulata in modo più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
ossimòro
ossimoro ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico]. – Figura retorica consistente nell’accostare nella medesima locuzione parole che esprimono concetti...
ossimòrico
ossimorico ossimòrico agg. [der. di ossimoro] (pl. m. -ci). – Che costituisce un ossimoro: contrasto, accostamento ossimorico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
ossimoro
Figura retorica che consiste nell’unione sintattica di due termini contraddittori, in modo tale che si riferiscano a una medesima entità. L’effetto che si ottiene è quello di un paradosso apparente; per es.: lucida follia; tacito tumulto (G....
ossimoro
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali