LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] 1768). Le défaillances vocali appaiono trascurabili rispetto alle doti peculiari dell'interprete, tutte riconducibili all'ossimoro coniato dal Sonnenfels di "buffo nobile": una recitazione esemplare, apprezzabile soprattutto nei recitativi, basata ...
Leggi Tutto
ossimoro
ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico]. – Figura retorica consistente nell’accostare nella medesima locuzione parole che esprimono concetti...