Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] e arcata dentaria inferiore), infissi in cavità ( alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi ( processi alveolari) dell’ossomascellare e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, la quale contribuisce a tenerli saldi in sito a ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] naso estendendosi più o meno lateralmente, al di sopra delle arcate sopraccigliari.
S. mascellare Spaziosa cavità presente nello spessore di ciascun ossomascellare superiore e comunicante con la corrispondente fossa nasale. È detto anche antro di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] ), dallo pterigoideo e dal trasverso, con conseguente rotazione dell’ossomascellare, corto, ed erezione dei denti canalicolati o denti del veleno. Questi, 1 o 2 per ciascun mascellare, in condizione di riposo sono adagiati contro la volta della ...
Leggi Tutto
tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] da rilevare. Diversamente da tutti i Rettili viventi, i Rincocefali hanno denti acrodonti, cioè fusi con l’ossomascellare. Inoltre, la mascella possiede due file parallele di denti tra cui si incastra l’unica fila di denti della mandibola. L ...
Leggi Tutto
Osso da membrana o di rivestimento del cranio (splancnocranico) dei Vertebrati, che con il mascellare, lo iugale, il quadrato-iugale, costituisce una seconda arcata, esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina [...] che parte anch’essa dal quadrato e si riunisce, all’estremità anteriore della mascella, all’arcata corrispondente del lato opposto. Si hanno perciò due p. (premaxilla) che, con le ossa mascellari, portano i denti. I p., che appartengono alla regione ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] e consta del pterigoquadrato o mascellare superiore, dorsale, e della cartilagine di Meckel o mascellare inferiore, ventrale; il secondo arco superficie resistente. Le parti molli soprastanti all’osso possono rimanere pressoché integre (contusioni) o ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] fossilizzazione dei resti scheletrici. Tuttavia, nei resti di un mascellare rinvenuti in Kenya e attribuiti a un nuovo genere, (mtDNA) ottenuta per purificazione dalle polvere d’osso dell’omero dell’uomo di Neandertal confrontata con quello ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] osteologico sono particolarmente rilevanti: la scoperta del seno mascellare (detto anche antro di Highmore, dal nome del fisiologiche giustamente valutate; la corretta interpretazione dell'osso sacro, considerato come risultante dalla fusione di ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] esso, tutto l’arco pterigoideo-palatino sono spinti innanzi e l’osso traverso, premendo sul mascellare, fa ruotare quest’ultimo da dietro in avanti così che i denti del mascellare si sollevano formando con la volta palatina un angolo retto o ottuso ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] : parietale e temporale), 14 alla faccia (2 impari: mandibola e vomere; 6 pari: mascellare superiore, palatino, zigomatico, unguis, cornetto inferiore, osso proprio del naso), 26 alla colonna vertebrale (7 vertebre cervicali, 12 dorsali, 5 lombari ...
Leggi Tutto
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
zigomatico
żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare...