L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] sultani si diressero in molte località diverse e forse, per un breve periodo, anche a J.L. Solo intorno all'inizio del frammenti di ossa umane, vasellame e pochi utensili di pietra, osso e metallo. Gli scavi (1932) interessarono un'area complessiva ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di provenienza etrusco-laziale, in gran parte vulcente, scavati nel breve intervallo fra il 1826 ed il 1836, ad eccezione di Roma 1903; C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1936; W. F. Stohmann ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] è attestato infine da un gruppo di megalografie successive alla breve ed effimera parentesi di ripresa ellenica dovuta ad Alessandro , a Torre del Mordillo, di un pettine di osso decorato a cerchietti, noto da abitati e tombe protovillanoviane ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] unica necropoli villanoviana di I fase, a Monte S. Angelo, a breve distanza da Veio cui vanno aggiunti i pochi trovamenti di Narce e che brusco. Le fibule ad arco rivestito di dischetti d'osso o d'ambra s'incontrano ancora, associate con le nuove ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] più frequente di percussori teneri (legno, osso), con miglioramento della simmetria bilaterale, assottigliamento dello di una medesima area, particolarmente favorevole a stanziamenti di breve o lunga durata.
Bibliografia
M.D. Leakey, Cultural ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] biconico, la situla, l'anfora a collo breve. Anche nella ceramica si riscontrano innovazioni notevoli ss. - Fermo: G. Pellegrini, ibid., 1908, p. 252 ss.; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo Nazionale di Ancona, Ancona 1915, pp. 104 s.; 124; G ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] denominato "osteo-calcolitico" per l'enorme quantità di strumenti di osso. Le abitazioni erano costituite da capanne circolari con all'interno scolo è evidente che il sito ebbe vita piuttosto breve, dal momento che i depositi superano raramente gli ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , e alcune cisterne e un nucleo cimiteriale posti a breve distanza dall'insediamento. A questo genere di m.-santuari e laboratori per la produzione di ceramiche invetriate, l'intaglio di osso e avorio, la lavorazione di vetri e smalti, come nei m ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] la pianura, a mezzogiorno, ove il declivio era più breve, le tombe si interrompevano ad un centinaio di metri repertorio di buccheri; oreficerie, pietre incise, dadi e altri oggetti d'osso e d'avorio. Da segnalare un disco di lamina enea con figura a ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] ed ornati di altra materia (paste vitree, ambra, osso, ecc.). Gli elementi essenziali e costanti che ne garantiscono della f. ad arco di violino deve aver seguito, presumibilmente a breve distanza di tempo e nel medesimo ambiente, quella della f; "ad ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....