Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] arte del G. è rappresentata da sculture a tutto tondo di pietra, osso o avorio a soggetto muliebre (cd. Veneri) e zoomorfo, realistiche che attestano occupazioni maddaleniane di lunga o breve durata si concentrano in vere province maddaleniane dalle ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , invece, negli oggetti artistici in oro, in bronzo e in osso diffusi nel cuore della Scizia, dove l'influenza iraniana o non se ne potrebbe ancora distinguere uno intermedio, relativamente molto breve, che cade nella seconda metà del V sec. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] matura tecnologia della ceramica, dei monili (in conchiglia, pietra, osso e carapace di tartaruga) e degli utensili (per lo più utilizzate più volte entro un arco di tempo non breve (almeno tre generazioni). I manufatti facenti parte del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] sostituire nuove strutture politiche a quelle oligarchiche, investì in breve tutta la Grecia. Dalla metà circa del VII secolo sono generalmente poco costosi: legno, pietra, marmo, terracotta, osso, bronzo, ferro. Con questi prodotti i Greci di età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] e casa, occupano ora zone esterne agli abitati, anche se a breve distanza. Le sepolture sono a fossa, spesso di forma oblunga o, una frequenza occasionale di sacrifici rituali. Monili di osso e conchiglia, ma anche di pietre dure quali ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] femminile delle precedenti fasi si aggiunsero pettini in osso, collane arricchite da pendenti, anche di una leggenda chiaramente augurale in un momento grave per i Goti. Con il breve regno di Teia finì il regno goto e finì anche, dopo più di ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Bleu (Blue Fish Caves), sono stati rinvenuti un nucleo d’osso e una sua scheggia. Ossa scheggiate in modo analogo sono presenti si può constatare nella regione del Capo Krusenstern la breve intrusione, subito dopo il Denbighiano, di un complesso ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] rocchetti. Due dischi piatti sono riuniti all'interno da un breve ponte cilindrico, al quale viene assicurato uno spago. L' Roma nel sarcofago di Crepereia Tryphena; l'altra in osso, con pettinatura del tipo Giulia Domna, proveniente dal sarcofago ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di giacimenti minori, durati in generale per periodi molto più brevi e contenenti le vestigia di una sola o di poche ci riportano altresì lo spillone cruciforme e il pettine d'osso decorato a cerchielli trovati nelle capanne del villaggio. Capanne ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a fibule di varia foggia (a sanguisuga, con arco rivestito d’osso e ambra, ad arco semplice in cui è infilato un grande nucleo Il Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silveri”. Guida breve, Macerata 2002.
I Piceni e l’Italia medioadriatica. ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....