Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in un territorio ristretto e in un arco di tempo relativamente breve, ma quando il grande esodo sia iniziato e come si siano cui erano realizzati (pietra scheggiata e levigata, legno, osso, corno, ecc.), manufatti che ebbero un evidente effetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] sepolture umane con offerte per i defunti, quali ornamenti d'osso, frammenti di palchi e di ocra.
È possibile che il il monumento al periodo Gupta. Solo nel 1909, nel corso di una breve campagna di scavo da parte di H.H. Lake, l'iscrizione venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] totale), conchiglia, agata, diaspro, ematite, selce, opale e osso.
Il periodo III è relativo all'epoca medievale e ha restituito , da sculture, abbondante ceramica e materiale epigrafico. Una breve iscrizione del III sec. a.C. ricorda le gesta ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] stagionali semipermanenti, circondati da campi-satellite occupati per brevi periodi. Le abitazioni, sorta di tende leggere, di un Mesolitico locale, caratterizzato da una ricca industria su osso e su corno. Trent'anni più tardi G. Clark utilizzò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] da 15 a 25 km al giorno, mentre per spostamenti brevi può arrivare a portare agevolmente 40 kg e oltre. Nella la caratteristica cucitura con spine di cactus, e i cannelli di osso di uccello trovati a Caleta Vitor, Bajo Molle, Caleta Huelén e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] pozzo verticale dal quale si accede, talvolta mediante un breve corridoio, a una o due camere sepolcrali.
L’ingresso Sono numerose anche le scuri e le asce di pietra levigata. In osso e in corno venivano fabbricati punteruoli, ami e spatole, così come ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ricoperta di squame metalliche (ma talvolta anche di scaglie d'osso, un materiale le cui proprietà difensive non vennero trascurate in di origine ellenica (dir) e, in un secondo momento, le brevi cotte a lamelle o 'a scaglie' di stile bizantino ma di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] VII sec. a.C.), rappresentato da un insediamento calcolitico di breve durata sulle rive del fiume Thebi, è caratterizzato da una ceramica madre. Sono stati inoltre rinvenuti collane e monili di osso e conchiglia, grani di collana in lapislazuli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] questo motivo la scelta appare tanto più significativa. Nel breve periodo in cui la città venne utilizzata come residenza legno, di pannellature e di pavimentazioni lignee, di oggetti in osso, avorio, pasta vitrea, rame e di numerosi vasi di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] studioso competente. Sovente gli oggetti di metallo, di osso e di argilla si rinvengono in condizioni molto precarie della ferrovia décauville con vagoni non troppo grandi e molti brevi tratti di binari per avvicinarsi comodamente ai posti di lavoro ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....