Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] Mazzeo aveva preparata per un malato cui "doveva cavare un osso fracido da una gamba" e l'aveva stillata in modo che Bisogna aspettare un po', ma è assai utile nelle operazioni lunghe, in cui può secondo il bisogno aggiungersi anche altra miscela. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] . 991).
Agenti cancerogeni chimici. - L'elenco già molto lungo dei cancerogeni chimici (idrocarburi policiclici, amine e amidi aromatiche, provocano echi in corrispondenza delle varie interfacce (osso-tessuti molli, tessuti molli-liquido, ecc.). Il ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] settentrionale. Dischi per fuso, di pietra, d'argilla, d'osso, di legno, raramente anche d'ambra, si ritrovano in numerose fusi a pseudo-peso; su questi il filo è avvolto non sulla porzione lunga dell'asta ma su quella corta, il fuso è girato a mano ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] come regola da Michelangelo a Marco da Siena, e durò molto a lungo nell'arte.
Nel fissare in un primo bozzetto di massima l'architettura si valeva delle dita o di sottili spatole d'osso.
Pitture rupestri monocrome, d'età imprecisata, furono scoperte ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] la voluta rapidità se il martelletto dovesse percorrere un lungo tratto prima di giungere a percuotere le corde.
Quanto delle dita sui tasti.
La tastiera, che comprende i tasti bianchi, d'osso o d'avorio, e quelli neri, di ebano o di legno tinto ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] insieme con l'Esarcato di Ravenna. Nell'848, dopo lungo assedio, fu completamente rovinata dai Saraceni. Risorta dalle rovine dei ROmani, II, Torino 1907, p. 422 segg.; I. Dall'Osso, Guida del Museo Naz. di Ancona; G. Pellegrini, Scavi e trovamenti ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] πόρος) o in terracotta di carattere arcaico, che permane più a lungo in regioni più lontane dai centri creatori e innovatori (in Sicilia . Simili a quelle degli Eschimesi sono le figurine d'osso e di avorio eseguite dai Ciukci. Tra gli Eschimesi ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] di faggio 3 parti; cascame di corna torrefatto 2 parti; carbone d'osso polverizzato 2 parti.
3. Carbone di legna 90 parti; sale da può ottenere per doppia tempra, ma resistono assai più a lungo agli urti ripetuti.
4. Si temprano i pezzi dalla cassetta ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] mascellare inferiore o mandibola è rappresentato da un solo osso, il dentale, che si articola direttamente col cranio sullo bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Nello stomodaeum lungo il margine dei mascellari, in genere disposti in una sola ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] fra il III e il IV e constano, nell'adulto, di un lungo fusto cilindrico o subcilindrico detto peduncolo, e di una porzione distale dilatata intorno ai lati del mantello, si è trasformata nell'osso, al quale si è sovrapposto il rostro di nuova ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....