LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] 1500-500 a. C.), la Livonia con la sua lavorazione in osso, che si allaccia alla remota antichità, rimane sempre ugro-finnica, Livonia, ed essa si frazionò in tre parti. Dopo una lunga lotta coi Russi, il paese venne conquistato nel 1582 dalla Polonia ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] nella pelle; quest'ultimo ha due forme: o è una spatola a lungo manico, o un vero e proprio piccolo martello. Quanto alle punte di uccelli (Marshall, Gilbert, Samoa) e di pettini di osso (Mundrucu, Caroline); presso le popolazioni di più alta cultura ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] la caccia stessa, per concorde giudizio degli osservatori, era lungi dall'esser condotta con l'ardore e la costanza bastone parabotte. Le punte per la lancia o le frecce erano d'osso o di ferro: ma questo metallo, come il rame dei molti braccialetti ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] piuttosto si designa un lembo di cute, un frammento di osso, di cartilagine, ecc., completamente staccato dalla regione prestatrice e se ciò non basta, o provvedere a rendere il lembo più lungo, o, se questo non è possibile, limitarsi a eseguire una ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] densi di rinforzo. Quest'ultimo caso si verifica di frequente lungo i bordi cellulari presso le superfici libere e corrisponde all' dei tessuti. Il processo detto di rimaneggiamento dell'osso dura tutta la vita ed appare principalmente legato alle ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] cartilagini costali in prossimità della giuntura con l'osso costale. La serie di questi rigonfiamenti si tessuto osseo si mostra poroso, talora rammollito, per cui le ossa lunghe sono facile sede d'incurvamenti, di fratture, di esostosi. Le ossa ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] silicee con faccia inferiore liscia e bulbata, ritoccate lungo i margini. Nelle vecchie classificazioni il Mousteriano minore (lunghezza 24-58 mm.). Nella metà superiore dell'osso venivano praticati due tagli obliqui in modo da lasciare nel mezzo ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] perforazione della membrana, dal condotto uditivo interno lungo le guaine nervose nelle forme suppurative endocraniche, diverso a seconda che la lesione riguarda la sola mucosa oppure l'osso e il periostio; nel primo caso è siero-mucosa, nel secondo ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] di pelli. Allora si ebbe anche la prima lavorazione dell'osso.
La sepoltura delle caverne di Le Moustier sarebbe dell'epoca è senza importanza rilevare che in queste regioni, da lungo tempo segnalate per l'abbondanza dei materiali mousteriani, ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] una porzione opercolare e in una porzione dorsale. L'osso opercolare si prolunga in direzione caudo-dorsale in un genere è per l'uomo molto dolorosa e il dolore può prolungarsi a lungo (oltre 12 ore); il veleno determina da prima polipnea e poi ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....