TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] La dottrina si affrettò ad ammonire, e vi insisté lungamente, che ai tormenti non si dovesse in nessun caso una capra fino a vederne consunta la carne e scoperto l'osso). Spesso, ciascuno di questi tormenti poteva essere aggravato col combinargliene ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] misto, hanno ottenuto un vello a lana mista. Le razze a pelo lungo (Angora) dànno, se accoppiate con conigli normali, in F1 conigli con sono accavallati in un piccolo spazio dove sforzano l'osso fino a romperlo.
A fattori letali sono da riportarsi ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] rappresentato dalla superficie articolare dell'osso mobile sulla superficie articolare dell'osso fisso.
Nella stazione eretta, Altre modificazioni si notano nel salto (in alto e in lungo). Nel nuoto, il corpo galleggiante nell'acqua riceve una spinta ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] uno è aperto, l'altro semichiuso, il terzo è di osso.
In Italia, prima e anche dopo l'introduzione del sistema metrico greco, era in uso un piede, pes oscus, meglio italicus, lungo m. 0,275, che si è potuto determinare sulle notizie tramandateci da ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] artistico. Esse sono incise su bacchette e su oggetti d'osso, di corno e d'avorio (zanne di tricheco). Le figure stile schematico. Salvo poche eccezioni, tutta la scena si svolge lungo una linea retta basale, che rappresenta il suolo o la superficie ...
Leggi Tutto
PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] Kettle, Pueblo Alto, Peñasca Blanca e Hungo Pavie. Il primo nominato è lungo 200 metri, con una larghezza massima di 203 metri, è di 5 turchese e ai lavori d'intarsio nella pietra, nell'osso, e nel legno, specialmente le ceramiche, dissepolte in ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] I corredi funerari sono costituiti da ceramiche, oggetti in metallo, osso, pasta vitrea, ambra e, in rari casi, argento e oro di Bahrija. A monte dell'abitato, all'incirca lungo l'asse longitudinale della penisola, sono state recentemente ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] propagazione da un focolaio tubercolare localizzato nelle vicinanze (osso, cervello). Il decorso tipico della malattia, che degli arti. Nella forma spinale i sintomi consistono in dolori lungo il rachide, irradiantisi agli arti, e in segni di ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] Corp. Inscr. Lat I, 801-2; VI, 2220 e 2190).
Gli scavi recenti a Monte Mario condotti da Innocenzo Dall'Osso, a prescindere dalle illazioni, forse eccessive, che se ne vollero trarre, hanno tuttavia rivelato centri di abitazione assai antichi su quel ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] ed è connesso con lo pterigoide mediante l'osso trasverso. Grazie ai particolari rapporti delle ossa nominate assumono l'aspetto di una irregolare striscia a zig-zag che corre lungo la regione vertebrale. Lunghezza 50-60 cm., eccezionalmente 75. La ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....