SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush)
Giulio PELA
La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] noce e, più raramente, ebano, mogano, palissandro, ecc.) o con osso, corno, avorio, surrogati varî (p. es., celluloide) e metalli. spazzole sono il sorgo o saggina, per le spazzole a manico lungo, ora alquanto in disuso, e per le granate a spazzola da ...
Leggi Tutto
OMERO (lat. huměrus)
Raffaele MINERVINI
In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema).
Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] della mano caratteristica in flessione, dovuta alla lesione del nervo radiale, che scorre lungo l'omero in immediato contatto con l'osso, descrivendogli intorno una lunga spirale (nervo spirale). Questa paralisi può essere immediata o primaria se il ...
Leggi Tutto
KOLA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] giugno all'agosto; tuttavia le miti temperature delle acque artiche lungo la costa murmana provocano nel clima di questa zona un' industriali, limitati a lavori in pelle, in corno e in osso di renna, ai pesci salati o affumicati. Le comunicazioni, ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] . I varî utensili sono ricavati dal legnp, dall'osso e dalla corteccia d'albero; come tutte le popolazioni vecchio dell'Ob′ il "re acquatico", dio dei pesci, capace di spingere lungo l'Ob′ grandi quantità di pesce di mare. Tra gli animali l'orso ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] dai rifiuti dell'uomo. Sono alte, in genere, due o tre metri, lunghe 5 0 6. Uno dei più estesi è il kjökkenmödding di Ertebølle, di talora servirono a spaccare il legno. Si lavorava anche l'osso per farne pettini, e il corno di cervo per ricavarne ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] dall'indietro in avanti il bordo interno di quest'osso, perfora l'aponeurosi intermuscolare esterna e giunge alla piega pelle della regione posteriore del braccio, un ramo per la lunga porzione del muscolo tricipite, un ramo per il vasto interno ...
Leggi Tutto
MAGNETOSTRIZIONE
Edoardo Amaldi
. Si chiama magnetostrizione il cambiamento che subiscono le dimensioni di un corpo posto in un campo magnetico. Questo fenomeno, osservato per le sostanze ferromagnetiche [...] il magnetofono di F. Piola. Questo strumento consiste in un piccolo rocchetto lungo l'asse del quale si trova un filo di nichel che porta a un estremo un'imboccatura di osso mentre l'altro estremo è fissato alla carcassa del rocchetto. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923)
Oscar De [...] Beaux
Scoiattoli con orecchi corti, poco tubulari, e con osso del pene, se presente, sempre della forma di funambulo (Funambulus Lesson, 1832) di dimensioni piccole, con piede lungo e stretto e cuscinetti palmari e plantari piccoli; dorso striato; ...
Leggi Tutto
PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge")
Giovanni Mingazzini
Termine generale indicante un processo infiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] carico degli arti inferiori, accompagnati da perdita di urine o di feci e da alterazioni della sensibilità. Il decorso è lungo, l'esito quasi sempre infausto.
La dura madre può inoltre infiammarsi quando il processo flogistico le viene trasmesso dall ...
Leggi Tutto
OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione")
Giovanni BOERI
È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] ", credendola sempre conseguenza di affezioni dell'albero respiratorio (come: dilatazioni bronchiali, pleuriti purulente a lungo decorso, tubercolosi polmonare, bronchite cronica, ecc.).
Oggi si ritiene che possano determinarla anche altre cause ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....