SACRALIZZAZIONE
Piero Benedetti
. Consiste in una malformazione della quinta e ultima vertebra lombare dovuta a un vizio di differenziazione morfologica regionale per cui la vertebra presenta caratteri [...] le facce articolari delle ossa sottostanti, sacro e osso iliaco. Il vizio di differenziazione può essere soprattutto per merito di M. Bertolotti. L'anomalia rimane spesso a lungo senza dar segno di sé; anzi di regola i disturbi compaiono solo ...
Leggi Tutto
RINNE, Heinrich Adolf
Agostino Palmerini
Medico, nato a Vlotho il 24 gennaio 1819, morto a Hildesheim il 26 luglio 1868. Si laureò a Gottinga, si dedicò particolamiente allo studio dell'otorinolaringoiatria; [...] interno, invece quando l'ipoacusia è dovuta a lesione dell orecchio medio il suono è percepito più a lungo quando il diapason è applicato sull'osso (mastoide) che non quando è posto davanti al padiglione dell'orecchio. Si parla nel primo caso di ...
Leggi Tutto
PALAMEDEE (lat. scient. Palamedeidae; ted. Wehrvögel)
Alessandro GHIGI
Uccelli della grandezza di un'oca domestica, i quali costituiscono, per i loro caratteri, una famiglia distinta, da taluno considerata [...] , dove questa non è, come di consueto, aderente all'osso. Vivono nelle regioni paludose e nelle grandi praterie fresche dell' la Aniuma, Palamedea cornuta L. del Brasile, con un lungo corno frontale e la Ciaia, Palamedea fedele (Chauna chavaria [ ...
Leggi Tutto
TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi (lat. scient. Myomorpha Alston, 1876)
Oscar De Beaux
Sezione del sottordine dei Roditori semplicidentati caratterizzata dai caratteri anatomici seguenti: arcata zigomatica [...] debole con processo del mascellare lungo e osso zigomatico propriamente detto, o jugale o malare breve; manca il processo postorbitale; tibia e fibula fuse insieme. Vi appartengono le famiglie dei Dipi, Eteromii, Spalaci, Batiergi, Nesomii, Topi, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] età tiberiana, ha restituito parti della decorazione in osso di un letto raffigurante sfingi, eroti e gruppi di sono altri resti scoperti solo di recente: sedici scalini conducono a un corridoio lungo 17,60 m, che conduce a sua volta a un ambiente (3 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] S-E confinava con i carceres del Circo Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col circa cinquanta oggetti, tra vasi, bronzi, ornamenti d'osso e d'ambra.
Le collezioni estere comprendono antichità cretesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. William Droegemuller USA
3. Charles McGinnis USA
salto in lungo maschile
1. Ed Hamm USA
2. Silvio Cator HAI
3. Alfred Garbuzov URS
3. Kang Joon-Ho KOR
5. Vincenzo Dall'Osso ITA
pesi piuma maschile
1. Jan Zachara TCH
2. Sergio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e punte di lancia. Vi erano anche manufatti di osso e ossa di animali forate per poter essere indossate. Il . d.C.
Tombe a qubba arcaiche sono anche visibili in numerose località lungo le valli del Barka e dell'Anseba, al confine tra il Sudan e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] stando a quanto riporta Sanudo - l'edificazione "in Osso Duro" della sua chiesa "perhoché voleva esser protettor da Porto> di qualche influsso di stelle, invidioso di cosi lunga quiete, e della immensa letizia che in essa [Venezia> si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " di Cristo ad un "dente" di s. Agnese, da un "osso intiero del braccio di s. Georgio" al "pollice" di s. Marco da fuori Venezia, a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito così come Zeno l'ha praticato e, insieme, ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....