Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fusione delle epifisi è invece più largamente applicato. Le ossa lunghe degli arti sono formate da una parte centrale (diafisi) e Archeologia del legno, Trento 1988; N. Provenzano - M.G. Rossi, L'osso e il corno, in StDocA, 5 (1988), pp. 67-205; P. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] a drastici piani economici, restrinsero i consumi all'osso e vendettero tutto quanto potevano per far fronte era infatti la parrocchia veneziana con i tassi di alfabetismo di gran lunga più bassi. La media per l'intera popolazione cittadina era del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è dato corso ad un progetto variamente articolato. Il relitto, lungo circa 21 m per una larghezza massima di 5, è dell'attacco di insetti e dello sviluppo delle muffe.
Osso e avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] forme ceramiche e dalla presenza di caratteristici ornamenti su osso. Nel periodo antico dei Chiocciolai (a partire da a circa 4 m di profondità, nel 1953 fu rinvenuta la fossa contenente una lunga camera (4,9 × 1,1 m, alt. 3 m), delimitata e coperta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] paia di forbici, pale, seghe e sgorbie; sette fusaiole d'osso o avorio, alcune decorate, e un'altra in pietra; infine che si erge dove un tempo era la chiesa (bī῾a), è situata lungo un lato del maydān-i (piazza di) Sulaymān. La Moschea del Venerdì fu ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] (da el-Khiam, Mar Morto), insieme ad accette, utensili di osso dentati e contenitori; a Mureybet IB-II troviamo sia le prime 'lefaat, 35 km a est di Mossul, è stato per lungo tempo ritenuto il più antico villaggio della Mesopotamia. Ubicato sulla riva ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] portati alla luce, oltre a ceramica, manufatti di osso intagliato, incensieri di bronzo, ecc., notevole è tempio rialzato su una terrazza (alt. 7 m ca.) che racchiude la galleria dipinta (lungh. 40 m, largh. 2,5 m ca.), raggiunto da scale (a una rampa ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] getto con una punta dentellata, comunemente in corno di cervide o in osso, che ha la caratteristica di staccarsi dall'asta, alla quale resta ciottoli usati come pesi. Questi rinvenimenti appartenevano ad una rete lunga circa 30 m e alta 1,5 m, il cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] m da nord a sud, 170 m da est a ovest), che si sviluppava lungo il pendio, difesa da un muro di mattoni crudi (spess. 3,2 m, su diversi tipi di supporto: documenti scritti su pelle, legno e osso, iscrizioni su pareti e su vasi ceramici, ostraka e, in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] l'uno né l'altro).
66. Trascrivo un po' più in lungo dal capitolo X delle Memorie della citata Minerva per rendere più sensibile, 2, 1994, pp. 17-100: Prima che l'ultimo osso si svegli. Le musiche di Venezia prestate alla querelle antistorica nella ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....