Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] composti da ceramica locale e greca, gioielli, amuleti, oggetti d'osso e d'avorio, ecc. Si deve quindi riconoscere che sulle Il corridoio era preceduto da un alto gradino e dalla soglia. Il gradino era lungo 1,1 m, largo 0,55 m e alto 0,33. La soglia, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] come "de lovi cervieri [linci> et zebelini"), con manico d'osso o di avorio (non d'oro o d'argento, peggio se adorno uso assai parco di gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e scendeva fino al ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] detto a occhiali, a volte impreziosito da applicazioni in osso o anche in lamina aurea, largamente attestato nei santuari XXXVII, 5, 63); collane a maglia e a catena, variatissime, corte o lunghe, a due o tre giri, tutte d'oro e smeraldi, con o senza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] abatista', con un blocco per non affondare oltre l'osso; il coltello lenticolare per asportare i frammenti senza ledere nel Basso Medioevo è la forma gangliare che appare di gran lunga la più preoccupante, e probabilmente la più frequente, a partire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] utensili ma anche armi, e manufatti di osso. Gli ornamenti personali erano quasi esclusivamente collane i resti di un santuario rupestre.
Il breve ma ricco torrente che scende lungo lo Shib al-Aql sbocca a nord nella vasta piana sedimentaria di al- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] K/P 143v); e ancora: "io voglio levare quella parte dell'osso, armadura della guancia [...], per dimostrare la larghezza e profondità de' farle passare per li orecchi, perché sarai superato di gran lunga dall'opera del pittore. (K/P 162r)
Quale brano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , nella chiesa dei Ss. Apostoli, anche se da lungo tempo la pietra non era più adoperata a causa della (Kitzinger, 1977, pp. 107-109) e negli intagli in avorio e in osso su cassette prodotte a Costantinopoli dal sec. 10° al 12° (Weitzmann, 1951, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a quarantuno giorni. Perfino il rinvenimento di un singolo osso umano era sufficiente, secondo alcune leggi sacre, a ’utilità, tranne che in rari casi, dei salassi, sostenuta da una lunga tradizione. In tal modo Erasistrato si attirò, com’è noto, le ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che permettono, una volta effettuata la misura isotopica su un osso o su un dente fossile di un individuo appartenente ad prima volta da J. Hutton (1795) e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] pressi si trovava un atelier per l'intaglio dell'osso. Nella grotta dei Sette Dormienti svariati mosaici e chiese rimandano tutte alla seconda metà del VI secolo, al tempo del lungo episcopato del vescovo Sergio di Madaba che sappiamo in sede dal 574 ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....