Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Autunni» (722-481 a.C.) appaiono cauri in pietra, in osso e in madreperla, anch'essi usati nei corredi tombali; nello stato 140 mm) ma un peso variabile (da 12 a 19 g); i Qi dao sono lunghi tra 180 e 190 mm e il loro peso si aggira attorno a 45-50 g. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nei coproliti umani della Grotta del Lazaret sono presenti frammenti di osso, capelli, gusci di molluschi e carbone di legna. In e di Menelao e i mari solcati da Ulisse nella sua lunga navigazione erano ricchi di pesci, come prova l'affresco del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cloisonnée), smalti di diverse tecniche e infine avorio, osso e materiali affini. Ne deriva per l'o. si trova una legatura con decorazioni di figure a sbalzo, di gran lunga inferiore per qualità ai lavori ottoniani prodotti al di là delle Alpi.In ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] della civiltà di Almeria, è quello ricavato da ossa lunghe e da falangi di bue o di cavallo, su LXI, 1957; F. Biancofiore-F. M. Ponzetti, Tomba di tipo siculo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. s ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] manufatti in bronzo, in ceramica bianca e in osso. Statue, di cui sono stati rinvenuti scarsissimi ri e Kumgang-sa, anche se in quest'ultimo gli edifici sono allineati lungo l'asse est-ovest. Gli scavi condotti nel 1976 nel sito di Hwangyong ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] -1 a.C.) a cura di Li Zhuguo.
Si è ritenuto a lungo che il Canone interno fosse stato sin dall'inizio diviso in due parti; di fusione dei metalli si passò da aghi di pietra, d'osso o di spine, che servivano per praticare tagli e incisioni o per ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ciglia, nel mezzo del naso, / e tutta gli scoprì, sino all'osso, la fronte…[…] e il capo ferì del gigante col pugno, / sotto giocatori di rugby o di football a ogni punto segnato lungo la partita le movenze di una danza propiziatoria salutare alla ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] arzigogolate considerazioni di Egidio Romano sono qui ridotte all'osso da Paolino: il rettore deve sperare il bene dei il terzo, che poi è in gran parte dedicato a una lunga e scarsamente significativa storia della Palestina, occupa da solo circa ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . a. C.), proveniente da Bubastis, si notano tipi rimasti per lungo tempo usuali in Egitto: tre brocche con imboccatura rotonda e collo tozzo nel legno. Rilievi intagliati nel legno e nell'osso, quali realmente si sono conservati, sono riprodotti qui ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] York e presenta la casistica di ferite e fratture in 48 lunghe sezioni intercalate da formule magiche; infine, il papiro Chester-Beatty dalla radice del naso al meato auricolare e dall'osso frontale alla parte alta degli incisivi; in quest'angolo ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....