L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] anche risalente alla fine del V sec. a.C., che descrive il succedersi lungo la costa di Campani e Sanniti, in cui la distinzione in due grandi absidata con una bottega per la lavorazione dell’osso nel settore urbano sud-orientale e un non ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] a 12.000 anni fa. Qui i ghiacciai si formarono solo lungo il rilievo andino, estendendosi in alcune aree al di sotto dei limiti pipe tubolari e gorgiere e un gran numero di strumenti in osso di cervo (numerosi sono gli ami da pesca curvi e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] tramonto degli Elamiti coincise con una generale crisi dei traffici a lunga distanza per via di terra e di mare. Anche le piccole vasellame di ceramica e utensili domestici di argilla, pietra e osso, databili a partire dal IV millennio.
Seguita a un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ntorno a lor vanno»). Di questa contraddizione si accorsero e discussero a lungo, specie nell'Ottocento, i dantisti; e io stesso ebbi ad una chiosa di Alberto Magno[91]lì ridotta all'osso e che qui occorre riprendere allargandola oltre la semplice ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sconsigliata a causa del rischio di provocare gravi danni all'osso della falange. Tale sede può essere usata per la puntura cui solo una parte codifica per i circa 125.000 geni, lunghi mediamente 10.000 basi; il rimanente è costituito da sequenze la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] un certo Giasone. Abbondante è il corredo con ceramica, oggetti in osso, bronzi e monete. La tomba risale al periodo tra la fine degli scendono a chiocciola; da un tunnel, anche scavato nella roccia, lungo circa 25 m e con vòlta a sesto acuto; e da ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] significa peraltro che larga parte delle famiglie ha vissuto a lungo una situazione di indeterminatezza e nell’impossibilità di programmare. quella recente, partiva soprattutto dalle zone dell’ ‘osso’ del Meridione: quelle dell’interno dell’Appennino, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] cui punteruoli, raschiatoi e coltelli. Ami da pesca d'osso, lesine e raffinati aghi sono comuni, insieme a fusaiole castello ha pianta a L, con il lato nord-sud lungo 1500 m e il lato est-ovest lungo 300-500 m; le mura furono erette solo sui lati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] roccioso di Daeo 2 (lamine di pietra, ocra, punte d'osso, malacofauna, ossa di pesci e roditori). Anche se la regione a est, e l'altra a nord ‒, grazie alla sua lunga linea costiera, alle abbondanti risorse marine e alla fiorente tradizione marittima ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , c/l (h, k, l numeri interi e senza fattore comune) lungo le direzioni corrispondenti ai tre vettori fondamentali: (hkl) è la terna di indici nelle falsificazioni moderne. L'avorio e l'osso di provenienza archeologica, spesso già profondamente ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....