L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , erano delle ossa di cavallo, un elmo greco e gambali. Lungo la stessa parete erano due catini di argento dorato e un grande Sotto il profilo iconografico sono degne di nota le decorazioni di osso di un arco di sella dal Kurgan 9, raffiguranti due ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] della cera, dei saponi, delle scarpe, dei pettini d’osso, di balena e di elefante, delle miscele frigorifere con Vero è che i sassi di Lispida sarebbero stati usati ancora a lungo — in particolar modo a rinforzo della scarpata che congiungeva il muro ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di Çatal Hüyük, come lo splendido pugnale in selce e manico in osso a forma di serpente che si arrotola a 8, e i Città di Mida, che alcune figure a rilievo poste sulla roccia lungo la strada che sale all'acropoli, possono risalire all'impero ittita ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Manlio Rossi-Doria (1905-1988), il territorio era l’osso mentre la polpa era la fabbrica, il triangolo industriale, tra Roma e i territori che la circondano e che si irradiano lungo i sopraddetti assi. Così come il compito dei capitalisti delle reti, ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] padre. Il monumento, nel quale si ritiene siano conservati un osso frontale e un dente di Śäkyamuni, sorge su tre terrazze è già fatto cenno. Va ricordato, tuttavia, che esso ebbe lunga durata e che l'epoca della sua fioritura (VIII-XIII sec.) ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 9°, compare nei c.d. trial-pieces, ornamenti intagliati in osso rinvenuti in un gran numero in insediamenti dell'isola, che un leone in movimento, una piccola spirale con brevi germogli lungo il bordo. L'uso di schemi compositivi sia anglosassoni sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Yale University, in Connecticut, porta alla luce un osso fossilizzato della mascella di un ominide Australopithecus afarensis di di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., probabile predecessore di Tyrannosaurus rex. Nel prosieguo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] a Khorsābād, sia in alcuni manufatti eburnei e di osso rinvenuti a Ḥazor, che appartengono alla scuola artistica siriana. portato alla luce un settore con gradini e panche di pietra lungo le tre pareti e una piattaforma di uso cultuale a fianco del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] del II millennio a.C. gli insediamenti che sorgevano lungo i corsi inferiori dei fiumi Ghaggar e Chautang (Haryana meridionale di maiolica, vaghi di agata e steatite, stili di osso e figurine rituali teriomorfe di terracotta. Il secondo periodo ha ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e raffigurante un uomo. La statua è scolpita sul manico d'osso di una falce e le proporzioni anatomiche sono rispettate. Nel IV re in atto di cacciare gli orsi per mezzo di un laccio; lungo il bordo esterno vi è una scritta in pahlavi.
I pavimenti in ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....