Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] piedi o delle mani. La giuntura della gamba segue una caratteristica linea lungo l'inguine, taglia a metà il gluteo per seguire poi il solco nelle officine greche provengono per lo più da Thera) e osso di seppia.
Le piccole lacune e i pori della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] quali sono Cai Van, Cai Lang e Rach La. Pali di legno lunghi fino a 2,2 m, che ancora sostenevano tavole, attestano la e molluschi e da ceramica. Le analisi al 14C su un osso animale dello strato II hanno fornito una datazione calibrata al 4670- ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] un migliaio le tombe aperte, non si è trovato nessun osso iscritto, mentre si è trovato un ricchissimo repertorio di vasi poggio o nel fianco d'una collina e vi si accede per un lungo corridoio coperto a vòlta; la porta ne è murata dopo che il ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] rimuovere delle 'punte di freccia' stregate di dimensioni maggiori (minmin): la più grande è lunga circa quattro centimetri, di legno bianco, e assomiglia a un osso; il guaritore la espelle dalla bocca assieme a quello che sembra un fiotto di sangue ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ma più diffuse sono le collane d'amuleti in maiolica o in osso, importati dall'Egitto.
Fino al IV sec. gli orecchini sono molto nei piani delle lame. Uno di questi, eccezionalmente grande (è lungo m 0,19 mentre gli altri non superano i 12 cm), ha ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] Β di Siyalk quasi tutte le tombe femminili contenevano s. bronzei del tipo a semplice disco con lungo codolo, destinato a essere infisso in un manico d'osso o di legno. La maggior parte degli s. del Luristan rientrano in questa tipologia, comune a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] a profondità nel quale è stato rinvenuto l'ultimo frammento di osso umano ha raggiunto la data al CI4 del 42.000 BP, (La Bocca del Pipistrello) in località Bonu Ighinu di Mara (Sassari) è lunga m 1.050 e larga non più di m 6; vi si accede attraverso ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] invece il caso di Giuliano Saba, il quale, dopo un lungo periodo di eremitaggio nel deserto, si reca con alcuni discepoli in a cura di A. Di Berardino, T. Sardella, C. Dell’Osso, Roma 2008; Empire chrétien et Église aux IVe et Ve siècles. Intégration ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dopo che nelle orbite erano state inserite due placchette d'osso e le ossa umane colorate con l'ocra di Grotta Polesini "punte di Laugerie-Basse" e da piccole punte à cran lungo. In questa fase i manufatti ricavati da materie dure animali sono ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] per gli strumenti di tutela che ha fornito, ma anche per la lunga fase di discussioni giuridiche e istituzionali che ha aperto e avviato sui da Rossi Doria per risolvere i problemi dell’‘osso’ delle regioni meridionali e in questa occasione riprese ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....